• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Vespa velutina

Il Calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax) è originario dell’area compresa tra il sud est della Cina e l’India del nord (Carpenter, 1997; Martin, 1995). Nel suo ambiente naturale, la specie preda una serie di insetti impollinatori, tra cui Apis cerana, volando di fronte alle colonie e catturando le bottinatrici che tornano all’alveare. A. cerana, una specie che si è co-evoluta in presenza di V. velutina, ha sviluppato comportamenti di difesa in modo da contrastare questo predatore (Monceau, 2016).
Al giorno d’oggi, l’impatto del Calabrone asiatico è in fase di studio, ma si ritiene che negli areali dove vi è un’alta densità di nidi, vi sono danni evidenti alle colonie di Apis mellifera.

 

IDENTIFICAZIONE

  • Capo: parte frontale giallo-arancio, antenne nere nella parte superiore e brune in quella inferiore.
  • Torace marrone scuro, tendente al nero.
  • Addome: primi tre tergiti addominali di colore bruno scuro con il margine posteriore giallo-rossastro, il quarto tergite quasi interamente giallo-rossastro, estremità dell’addome bruno-rossastra.
  • Zampe: gialle alle estremità; è un carattere che distingue chiaramente V. velutina dagli altri calabroni (infatti i francesi lo chiamano anche ‘calabrone zampe gialle’).
  • La dimensione delle operaie varia tra 19-30 mm di lunghezza, con un’apertura alare compresa tra 37-50 mm.

velutina-cabro

DIFFUSIONE

Si ritiene che V. velutina sia arrivata per la prima volta in Europa nel 2004, importata con materiale vivaistico nella regione Lot-et-Garonne, in Francia sud-occidentale (Haxaire et al. 2006; Villemant et al. 2011b). Da un singolo nido, il Calabrone asiatico si è poi diffuso rapidamente invadendo la Spagna nel 2010 (Castro, 2010; López et al., 2011), il Belgio (Bruneau, 2011; Rome et al., 2013) e il Portogallo nel 2011 (Grosso-Silva et al., 2012), l’Italia nel 2012 (Demichelis et al. 2013), la Germania nel 2014 (Rome et al., 2015, Witt, 2015) e la Gran Bretagna nel 2016 (Animal and Plant Health, UK Government 2016; Budge et al., 2017).

In Italia la presenza è alta nella provincia di Imperia, ma la specie sta colonizzando i territori della provincia di Savona, la provincia di La Spezia e la Toscana. Sono stati avvistati nidi ed esemplari anche in Piemonte e Veneto, ma al momento sembra che le vie di diffusione preferenziali siano quelle della costa ligure e toscana.

BIOLOGIA

I nidi di V. velutina generalmente sono fondati da una singola regina feconda definita fondatrice. Le nuove regine sfarfallano alla fine dell’estate, da ogni nido nascono più fondatrici in base alla dimensione della colonia, le quali dopo l’accoppiamento entrano in diapausa invernale, mentre il resto della colonia muore. Nella primavera successiva, le fondatrici emergono e si disperdono nell’area circostante per formare nuovi nidi. I nidi sono stati trovati in varie ubicazioni, sia naturali sia artificiali (Choi et al., 2012).

 

METODI DI CONTRASTO - TRAPPOLAGGIO PRIMAVERILE

Le regine in primavera escono dalla diapausa invernale per fondare nuove colonie. Questa attività richiede un notevole sforzo di energie, la fondatrice trae queste energie dalle sostanze zuccherine…i fiori. È stato riscontrato che sostanze liquide ad alto contenuto zuccherino, messe in trappole facilmente fabbricabili, sono molto attrattive per le regine di vespidi.

In particolare la birra è risultata la più efficace e inoltre è la più selettiva in quanto non è attrattiva per gli apoidei quali bombi e api. Le trappole vanno collocate in apiario e nelle sue prossimità durante tutto il periodo primaverile, mentre l’attrattivo deve essere cambiato ogni 15/20 giorni.

Nelle aree ad alta densità è stato riscontrato che un trappolaggio massale delle fondatrici, 40 trappole nel raggio di 700m dall’apiario, diminuisce l’impatto di V. velutina nei confronti delle colonie di Apis mellifera (fonte DISAFA)

dav
METODI DI CONTRASTO - CATTURA OPERAIE IN CACCIA

Nel periodo da agosto a ottobre il numero di calabroni in caccia negli apiari aumenta sensibilmente e le trappole a base di birra non sono più efficaci. Alcuni apicoltori per diminuire la densità di vespe in apiario usano tecniche di cattura a base di esche proteiche.

Queste esche, a base di proteine di origine animale (carne o pesce) vengono posizionate su una superficie insieme a della colla per topi. Le esche hanno una blanda funzione attrattiva che permette comunque di catturare una quota di vespe in caccia. Altri, armati di pazienza, catturano gli esemplari con un retino entomologico per poi ucciderle una ad una.

METODI DI CONTRASTO - NEUTRALIZZAZIONE DEI NIDI

L’estinzione della colonia è il metodo più efficace per non avere vespe in caccia in apiario, la difficoltà sta nell’individuare il nido o i nidi. In aree dove la presenza del Calabrone asiatico è costante sono stati censiti fino a 10 nidi nel raggio di 700 metri dall’apiario.  Questa è la distanza media che un’operaia può percorrere nella ricerca di fonti alimentari, che però può arrivare anche ad oltre 1500 metri. Risulta quindi difficile eliminare la totalità dei nidi nelle vicinanze dell’apiario, inoltre le colonie si confondono perfettamente con l’ambiente circostante.

Negli ultimi anni sono stati testati metodi per la ricerca dei nidi, il più semplice consiste nell’osservare il volo di ritorno delle vespe verso la colonia di origine. Questa pratica necessita di abilità visive e molta pazienza, inoltre è efficace se nell’area sono presenti una o due colonie di vespe. In aree dove la densità di nidi è elevata questo metodo risulta impraticabile. Negli ultimi anni la tecnologia ha provato a venire in aiuto nella ricerca dei nidi di V. velutina, le sperimentazioni più interessanti riguardano le termocamere e i radar.

Mentre con le prime si cerca di individuare le differenze di calore che ci possono essere tra un nido e l’ambiente circostante, con i radar gli operatori cercano di seguire il tracciato che un’operaia fa dalle zone di caccia al nido e viceversa. Su questa ultima tecnologia l’Università di Torino ha portato avanti un progetto LIFE in Italia (www.vespavelutina.eu), tecnologia portata aventi anche da ricercatori francesi e inglesi. Seppur ci siano stati dei risultati positivi il livello delle tecnologie messe in campo non ha permesso di fermare l’avanzamento del Calabrone asiatico.

METODI DI CONTRASTO - ALTRE METODOLOGIE

La ricerca su un valido metodo di contenimento a V. velutina purtroppo è frenata dalla scarsità di risorse che gli enti di ricerca mettono a disposizione e, in generale, per l’interesse che riscontra il fenomeno. Alcuni ricercatori hanno portato avanti studi sui feromoni legati al Calabrone asiatico, mentre altre strategie mirano alla distruzione delle colonie di vespe tramite sostanze, chimiche o biologiche, trasportate direttamente dalle vespe operaie. Ad oggi non vi sono metodi risolutivi per il contenimento della specie.

METODI DI CONTRASTO - APPROCCIO INTEGRATO

L’esperienza sul campo ha comunque portato a sostenere che un approccio integrato, trappolaggio delle fondatrici unito a tecniche di ricerca nidi o cattura operaie in caccia, aiuta a contenere il fenomeno e a salvare le colonie di api.

Aspetto da non sottovalutare è quello di mantenere le colonie di api in salute in previsione del periodo di predazione di V. velutina. In questo caso il ruolo dell’apicoltore è fondamentale e le sue tecniche apistiche saranno fondamentali per la sopravvivenza della colonia. L’esperienza che i tecnici A.L.P.A. hanno accumulato in questi anni risulta importante nell’assistenza di chi, per la prima volta, entra in contatto con questa specie aliena invasiva.

CAMPAGNA DI CONTRASTO DELLA REGIONE LIGURIA

La Regione Liguria risponde alla diffusione sul territorio della Vespa velutina, un calabrone proveniente dall’asia con l’iniziativa #stopvespavelutina, promossa dall’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai.
Tra le attività previste si annoverano una campagna di sensibilizzazione con l’affissione di manifesti in tutti i Comuni delle province liguri interessate dalla vespa velutina, la possibilità di segnalare la presenza di nidi tramite il numero verde dell’URP (800 445 445) o tramite la Sala Regionale di Protezione civile (010 548 4600), e l’istituzione di un indirizzo email dedicato vespavelutina@regione.liguria.it per le segnalazioni da parte dei cittadini.
Più info sul sito della Regione

SCHEDE IDENTIFICATIVE E CONFRONTO Vespa crabro, orientalis, velutina

Clicca sull’immagine per il PDF

TECNICI REFERENTI PER LE PROVINCE LIGURI
IM Andrea Romano – 340 7774431 – andrea.romano@alpamiele.it
SV Marco Dalmazzo – 329 9860309 – marco.dalmazzo@alpamiele.it
GE Martino Firullo – 3496996289 – martino.firullo@alpamiele.it
SP Giovanna Spreafico – 392 4499758 – giovanna.spreafico@alpamiele.it

 

img_pieghevole_vv

 

 

Ultimi eventi sulla Vespa velutina

    • Incontri Tecnici LuglioIncontri Tecnici Luglio
      5 Luglio 2022INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)   CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 12 LUGLIO ORE 21:00 (ONLINE)  – Trattamento estivo varroa – Situazione famiglie, castagno – Uso del Pos e registro trattamenti CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI LA SPEZIA LUNEDÌ 18 LUGLIO ORE 21:00 (ONLINE)  – Verifica trattamenti varroa – Produzioni – Aggiornamento Vespa velutina – Uso del Pos – Registro trattamenti CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 21:00 (ONLINE)  – Trattamenti estivi antivarroa – Andamento produzioni e stato famiglie – Aggiornamento Vespa velutina – Pos e registro trattamenti CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA SABATO 30 LUGLIO ORE 17:00 (IN CAMPO) info Andrea 3407774431 – Trattamenti estivi varroa e registro trattamenti – Contenimento Vespa velutina – Andamento produttivo e situazione colonie – Uso POS... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici GiugnoIncontri Tecnici Giugno
      13 Giugno 2022INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 14 GIUGNO ORE 21:00 (ONLINE)  – Valutare il livello di varroa foretica per non avere danni agli alveari: VEC e scegliere il trattamento adeguato. – Biotecniche: blocco e asportazione di covata – Monitoraggio Vespa velutina e orientalis SABATO 2 LUGLIO (IN CAMPO) info a breve CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 16 GIUGNO ORE 21:00 (ONLINE) Trattamenti estivi anti varroa, tecniche biomeccaniche. Tecniche di valutazione del carico di Varroa, ZaV e VEC SABATO 2 LUGLIO (IN CAMPO) info a breve CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SPEZIA SABATO 18 GIUGNO ORE 9:30 (CAMPO) – Come e quando inserire le regine in apiario SABATO 25 GIUGNO ORE 9:30 (CAMPO) – Gestione della varroa – Monitoraggio e tecniche per il trattamento INFO: Giovanna Spreafico 392 4499758 – Sharon Polverini 340 8421016 CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA LUNEDÌ 27 GIUGNO ORE 21:00 (ONLINE) – Situazione famiglie – Sciamatura: gestione e opportunità – Calendario fioriture – Attività di trappolaggio Vespa velutina  ... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici di MaggioIncontri Tecnici di Maggio
      6 Maggio 2022INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) NEL MESE DI MAGGIO VERRANNO ORGANIZZATI INCONTRI IN CAMPO NELLE DIVERSE PROVINCE, INFO A BREVE CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 10 MAGGIO ORE 21:00 (ONLINE)  – Monitoraggio varroa: VEC – Monitoraggio Vespa velutina e orientalis – Produzione e sciamatura CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SPEZIA LUNEDÌ 16 MAGGIO ORE 21:00 (ONLINE) – Aggiornamento Vespa velutina – Prevenzione delle sciamature – Produzioni – Formazione Nuclei CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 19 MAGGIO ORE 21:00 (ONLINE) – Controllo sciamatura e suggerimenti per recuperare uno sciame – Produzioni primaverili ed andamento acacia, gestione melari – Trappole contro i predatori dell’alveare, monitoraggio CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA LUNEDÌ 23 MAGGIO ORE 21:00 (ONLINE) – Situazione famiglie – Monitoraggio Varroa – Calendario fioriture – Attività di trappolaggio Vespa velutina... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici AprileIncontri Tecnici Aprile
      11 Aprile 2022INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 12 APRILE ORE 21:00 (ONLINE)  – Controllo sciamatura e prime produzioni – Tecniche biomeccaniche per il controllo della varroa – Monitoraggio Vespa velutina e Vespa orientalis CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SPEZIA MARTEDÌ 19 MARZO ORE 21:00 (ONLINE) – Aggiornamento Vespa velutina – Prevenzione delle sciamature – Produzioni – Formazione Nuclei CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 21 MARZO ORE 21:00 (ONLINE) – Verifica sciamatura e riequilibrio delle famiglie – Produzioni, risoluzione situazioni problematiche di natura fisiologica e patologica – Trappole contro i predatori dell’alveare, monitoraggio CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA SABATO 30 APRILE ORE 15:00 (CAMPO) info: Andrea 340 777 4431 – Situazione famiglie – Controllo sciamatura, formazione nuclei – Basi di allevamento regine e produzione nuclei... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici di MarzoIncontri Tecnici di Marzo
      4 Marzo 2022INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 8 MARZO ORE 21:00 (ONLINE)  – Vespa velutina e orientalis: presenza, monitoraggio e contenimento – Fioritura dell’erica: proviamo il raccolto? Opportunità e difficoltà – Verifica scorte, nutrizione di soccorso, nutrizione per stimolare la covata CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 17 MARZO ORE 21:00 (ONLINE) – La ripartenza, come gestire l’alveare in relazione ai progetti per la nuova stagione – Formazione nuovi nuclei – Trappolaggio e Monitoraggio Vespa velutina – Covata calcificata: riconoscerla e curarla – Report implementazione nuove tecniche gestione alveari CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SPEZIA LUNEDÌ 21 MARZO ORE 21:00 (ONLINE) – Aggiornamenti Vespa velutina, trappolaggio – Fioritura Erica arborea – Visite dettagliate alle famiglie CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA LUNEDÌ 28 MARZO ORE 21:00 (ONLINE) – Situazione famiglie – Punto sulla preparazione materiali nuova stagione... Leggi di più...
    • Premiazione 2° Concorso Mieli di LiguriaPremiazione 2° Concorso Mieli di Liguria
      20 Gennaio 2022Sabato 22 gennaio (concluso il webinar sulla Meccanica dell’Alveare tenuto da Valentina Larcinese) dalle 17:30 diretta streaming sul canale YouTube, sulla pagina facebook e su questo articolo. Interverranno: Franco Formigoni, Regione Liguria, Settore Politiche Agricole e della Pesca Presentazione bando regionale REG UE 1308/13 aiuti all’apicoltura Giovanna Spreafico, tecnico ALPA Miele sez. La Spezia Situazione Vespa velutina premiazione dei mieli con gli attestati di qualità, consegna virtuale Il concorso è riconosciuto da: Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ha il patrocinio di: Regione Liguria, Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria e il sostegno di: Unaapi, AMi Ambasciatori dei Mieli, Società Botanica Italiana sez. Liguria, L’Ape in Bottega, Cantine Gambaro, Sapello Solutions, Chemicals Laif, LigurGlass Evento facebook Premiati 2021     grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Corsi Avanzati e Monografici 2022Corsi Avanzati e Monografici 2022
      19 Gennaio 2022La data si riferisce alla prima lezione. Progressivamente aggiungeremo sul titolo del corso il link all’articolo con la locandina per tutte le INFO relative al singolo corso. Per partecipare ai corsi è richiesto un contributo, sono previsti pacchetti promozionali per la partecipazione a due o più corsi. I corsi sono destinati agli associatə ALPA Miele in regola con la quota 2022, ai tecnici Atecna ed eventualmente agli aderentə ad associazioni con sui si collabora per il singolo corso (comunque con precedenza agli associatə internə). I corsi sono tutti regionali, per informazioni e iscrizione dovete fare riferimento alla mail indicata nel corso prescelto. Il link di accesso viene inviato circa un’ora prima dell’inizio della lezione   OFFERTE A PACCHETTO  Corso Avanzato, 2 moduli da 4 lezioni: modulo singolo €30,00, entrambi €50,00 Corso di Introduzione all’Apiterapia, 3 lezioni online, 25€ Corso Pillole di comunicazione e vendita del prodotto miele, 4 lezioni online, 30€ Corso su Gestione burocratica dell’Azienda Apistica e Creazione di una Rete d’Impresa, 3 lezioni online, 25€ Corso per Neutralizzatori di nidi di Vespa velutina, 4 lezioni online e 2 pratiche (a levante e ponente), gratuito (con impegno a partecipare alle squadre) Corso Selezione e Allevamento Api Regine, 4 lezione online, 35€ Corso di Avvicinamento all’Analisi Sensoriale del Miele, 30€ (con assaggi a distanza) – non cumulabile Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele, costo da definire Azienda Apistica, risparmiare e non sprecare, 2 lezioni online, 20€ Varroasi, Monitoraggio, Prodotti e Gestione Stagionale, 3 lezioni online, 25€ Tecniche di Recupero Sciami, 2 lezioni online e 1 in campo, € 25 Corso I Prodotti dell’Alveare, 3 lezioni online, € 25 Corso da 4 lezioni + Corso da 4 lezioni € 50 Corso da 4 lezioni + Corso da 3 lezioni € 45 Corso da 3 lezioni + Corso da 3 lezioni € 40 Corso da 3 lezioni + Corso da 2 lezioni € 35 (è escluso dai pacchetti l’avvicinamento all’Analisi Sensoriale del Miele)... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici GennaioIncontri Tecnici Gennaio
      7 Gennaio 2022INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA  MARTEDÌ 11 GENNAIO ORE 21:00 (ONLINE) – Bilancio annata 2021 – Presentazione programma formativo 2022 – Nuove strategie di lotta alla varroa – Monitoraggio scorte e ripresa covata – Info per Premiazione Concorso Mieli di Liguria 2021 CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SPEZIA LUNEDÌ 17 DICEMBRE ORE 21:00 (ONLINE) – Aggiornamento Vespa velutina – Lavori invernali – Stato delle famiglie – Info per Premiazione Concorso Mieli di Liguria 2021 – Proposte ed eventi 2022 CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA GIOVEDÌ 20 GENNAIO ORE 21:00 (ONLINE) – Imparare a riconoscere una colonia indebolita e interventi d’emergenza – Controllo delle scorte, – Come e quando usare i presidi sanitari autorizzati. – Info per Premiazione Concorso Mieli di Liguria 2021 – Proposte ed eventi 2022 CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI IMPERIA LUNEDÌ 24 GENNAIO ORE 21:00 (ONLINE) – Programma eventi 2022 – Varroa, come siamo messi con i trattamenti – Lavori del mese – Come valutare se le scorte sono sufficienti – Info per Premiazione Concorso Mieli di Liguria 2021... Leggi di più...
    • Incontri Tecnici DicembreIncontri Tecnici Dicembre
      10 Dicembre 2021INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI GENOVA e LA SPEZIA MARTEDÌ 14 DICEMBRE ORE 21:00 (ONLINE) – breve aggiornamento Vespa velutina – Etichette, nuova normativa ambientale – Aggiornamenti dal Crt UNAAPI 2020-21 -Blocco di covata e trattamenti antivarroa – Monitoraggio perdita/guadagno peso alveari – Orfanità e riunioni CON I TECNICI DELLA SEZIONE DI SAVONA e IMPERIA GIOVEDÌ 16 DICEMBRE ORE 21:00 (ONLINE) – Vespa velutina: conta danni – Trattamenti invernali ed esperienze del crt – Nutrizione – Censimento BDA – Nuova stagione….prepararsi in tempo – Nuovo registro trattamenti... Leggi di più...
    • CRT UNAAPI a Napoli, 24 e 25 NovembreCRT UNAAPI a Napoli, 24 e 25 Novembre
      29 Novembre 2021Si è tenuto a Napoli, nelle giornate del 24 e 25 Novembre, l’evento formativo 2021 del Centro di Riferimento Tecnico (CRT) Patologie Apistiche, riservato a tecnici e dirigenti delle Associazioni aderenti ad Unaapi (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiane). Due giorni ricchi di interventi e spunti, non è mai mancato il dibattito e il confronto su molteplici argomenti di interesse apistico: – gestione sanitaria degli alveari, – rafforzamento della rete Unaapi con nuovi e più completi 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒐𝒄𝒐𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 e di 𝒔𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒊 delle prove di campo sostenute a livello regionale, – tempistiche e modalità di 𝒏𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒗𝒆𝒂𝒓𝒊, con novità dal mondo della ricerca scientifica, – condivisione dei 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒐 2021. Giovanna Spreafico, veterinaria e tecnica apistica della provincia di La Spezia ha relazionato, con il collega Stefano Fenucci, sull’esperienza degli ultimi anni di lotta e contenimento di Vespa velutina in lunigiana. L’evento si è svolto in presenza, con la partecipazione delle tecniche apistiche delle province di Ge, Sp e Sv, della presidente e di due consiglierə, mentre il resto dello staff ha potuto seguire i lavori grazie al collegamento online. Nei prossimi giorni si svolgerà una riunione di confronto e aggiornamento tra i tecnicə, le segreterie e i consiglierə per discutere di quanto ascoltato e appreso durante il CRT e che verrà, come sempre, divulgato nelle varie province per l’arricchimento di ogni apicoltorə... Leggi di più...

Vedi tutto

Tesseramento 2022

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions