• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
logo AlpaMiele 2023 Orizzontale

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Associati o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Normativa

Normativa Regionale

Legge Regionale 36/1984 e successive modificazioni. Norme per la tutela e l’incremento dell’apicoltura e degli allevamenti minori.

La normativa regionale è volta a valorizzare, nell’interesse dell’ambiente, un’attività che coinvolge in Liguria 1300 apicoltori con oltre 20.000 arnie. La normativa regionale è consultabile all’indirizzo:

http://www.agriligurianet.it/it/impresa/modulistica/adempimenti-necessari-alla-produzione-del-miele-e-derivati.html

ATTENZIONE: con DGR 256/2016 la Regione Liguria ha abrogato la normativa riguardante la denuncia annuale degli alveari per snellire le pratiche burocratiche e lasciare la sola iscrizione all’anagrafe apistica nazionale come adempimento obbligatorio.

La Regione Liguria gestisce i fondi del Reg UE 2115/2021 (insostituzione dei Reg 1308/13 e 1234/07), i Bandi Regionali sono consultabili sul sito agriligurianet.it

La Regione Liguria ha legiferato anche in materia di Igiene degli alimenti, accogliendo le indicazioni del Regolamento CE 852/04.
DGR 1691/2011
Allegati A – B – C
Attenzione! Si ribadisce che la possibilità per gli apicoltori con meno di 20 alveari che producano prodotti apistici primari di smielare in locali temporaneamente adibiti NON esclude l’obbligo di sottostare alle normative fiscali per la vendita.
L’agevolazione in materia sanitaria NON esclude l’apertura di partita IVA per la vendita.

Applicazione regionale delle Linee Guida per il Controllo da Varroa destructor

Normativa Nazionale
  • Decreto Ministro Salute 4 dicembre 2009 Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale.
  • Circolare Ministro Agricoltura 8 marzo 2005 Applicazione decreto legislativo 179/2004 concernente produzione e commercializzazione del miele.
  • Decreto Legislativo 21 maggio 2004 n.179 Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele.
  • Legge 24 dicembre 2004 n.313 Disciplina dell’apicoltura.
  • Tabella degli acaricidi consentiti Tabella degli acaricidi consentiti in apicoltura a livello nazionale.
  • Linee Guida nazionali per il piano di controllo della Varroa per l’anno 2023
Normativa Europea
  • Regolamento CE n.1308/2013 Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM)
  • Il Regolamento (CE)N.852/2004 detta le norme sull’igiene dei prodotti alimentari tra cui sono ricompresi miele, propoli, pappa reale e altri prodotti derivati destinati all’alimentazione umana.
  • Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Etichettatura del miele

Etichettatura del miele e di altri prodotti dell’alveare: la guida del CRA-API

È scaricabile gratuitamente la guida sull’etichettatura del miele e di altri prodotti dell’alveare per il consumo diretto redatta da G.L. Marcazzan (CRA-API), M. Stefano (ASSAM, Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) e G. Bressan (ULSS 22 di Bussolengo, VR).
Legge n. 690/1978 Imballaggi Preconfezionati (Marchio e)

Etichettatura Ambientale

Dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 116 del 03/09/2020, che rende obbligatoria l’etichettatura ambientale su tutti gli imballaggi, dispone che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili, per facilitarne il recupero, il riutilizzo, il riciclaggio e il conferimento in raccolta differenziata, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi.

LINEE GUIDA CONAI 

Il CONAI fornisce uno strumento online (e-tichetta) che le aziende potranno utilizzare per creare autonomamente l’etichetta ambientale dei loro imballaggi, in conformità ai riferimenti normativi.

Si possono inoltre consultare le FAQ sull’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Anagrafe Apistica e Registro Trattamenti

Ogni anno è necessario censire i propri alveari con georeferenziazione degli apiari e vi è l’obbligo di esporre il cartello con il codice identificativo.
Nel 2014 è stato approvato il Manuale Operativo dell’Anagrafe Apistica. Per le successive modificazioni si veda:
2015 – 2016 – 2017 – 2018 – 2022
2022: Manuale Operativo per la Gestione del Sistema I&R
Allegato 1 al Decreto 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/23)

Procedure Operative per la Regisrazione dei Trattamenti di Medicinali Veterinari Somminisrati alle Api (Apis mellifera)
Modello Registro Trattamenti Contenuto nelle Procedure Operative 2022

Attenzione, è nostro dovere informare che secondo le “Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)” rilasciate dal Ministero della Salute nel 2022 su Reg UE 2019/6 per quanto riguarda l’anagrafe apistica: “Nel corso della seduta del 15 marzo 2021 del Coordinamento interregionale – Area Prevenzione e Sanità Pubblica (CIP) – il gruppo dei referenti per la sicurezza alimentare e i controlli ufficiali delle Regioni/PA, unitamente al Ministero della salute, hanno concordato un numero massimo di alveari, pari a 10 per la dichiarazione di allevamento familiare da parte dell’apicoltore.
Per la definizione di allevamento familiare si faccia riferimento alla norma in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (indicato come sistema I&R) di prossima pubblicazione.
Tale indicazione è stata, inoltre, inserita nel manuale operativo per la gestione del sistema I&R, ai sensi dell’articolo 20, comma 2, del decreto legislativo.” 

Tesseramento 2023

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreteria

Marlena
 353 454 0364
 segreteria@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions