Legge Regionale 36/1984 e successive modificazioni. Norme per la tutela e l’incremento dell’apicoltura e degli allevamenti minori.
La normativa regionale è volta a valorizzare, nell’interesse dell’ambiente, un’attività che coinvolge in Liguria 1300 apicoltori con oltre 20.000 arnie. La normativa regionale è consultabile all’indirizzo:
ATTENZIONE: con DGR 256/2016 la Regione Liguria ha abrogato la normativa riguardante la denuncia annuale degli alveari per snellire le pratiche burocratiche e lasciare la sola iscrizione all’anagrafe apistica nazionale come adempimento obbligatorio.
La Regione Liguria gestisce i fondi del Reg CE 1308/13 (che ha sostituito il 1234/07), i Bandi Regionali sono consultabili sul sito agriligurianet.it
La Regione Liguria ha legiferato anche in materia di Igiene degli alimenti, accogliendo le indicazioni del Regolamento CE 852/04.
DGR 1691/2011
Allegati A – B – C
Attenzione! Si ribadisce che la possibilità per gli apicoltori con meno di 20 alveari che producano prodotti apistici primari di smielare in locali temporaneamente adibiti NON esclude l’obbligo di sottostare alle normative fiscali per la vendita.
L’agevolazione in materia sanitaria NON esclude l’apertura di partita IVA per la vendita.
- Decreto Ministro Salute 4 dicembre 2009 Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale.
- Circolare Ministro Agricoltura 8 marzo 2005 Applicazione decreto legislativo 179/2004 concernente produzione e commercializzazione del miele.
- Decreto Legislativo 21 maggio 2004 n.179 Attuazione della direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele.
- Legge 24 dicembre 2004 n.313 Disciplina dell’apicoltura.
- Tabella degli acaricidi consentiti Tabella degli acaricidi consentiti in apicoltura a livello nazionale.
- Regolamento CE n.1308/2013 Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM)
- Il Regolamento (CE)N.852/2004 detta le norme sull’igiene dei prodotti alimentari tra cui sono ricompresi miele, propoli, pappa reale e altri prodotti derivati destinati all’alimentazione umana.
- Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Etichettatura del miele e di altri prodotti dell’alveare: la guida del CRA-API
È scaricabile gratuitamente la guida sull’etichettatura del miele e di altri prodotti dell’alveare per il consumo diretto redatta da G.L. Marcazzan (CRA-API), M. Stefano (ASSAM, Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) e G. Bressan (ULSS 22 di Bussolengo, VR).
Legge n. 690/1978 Imballaggi Preconfezionati (Marchio e)
Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il Decreto Legislativo n. 116 del 03/09/2020, che rende obbligatoria l’etichettatura ambientale su tutti gli imballaggi, dispone che tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili, per facilitarne il recupero, il riutilizzo, il riciclaggio e il conferimento in raccolta differenziata, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi.
Il CONAI fornisce uno strumento online (e-tichetta) che le aziende potranno utilizzare per creare autonomamente l’etichetta ambientale dei loro imballaggi, in conformità ai riferimenti normativi.
Si possono inoltre consultare le FAQ sull’etichettatura ambientale degli imballaggi.