L’Analisi Sensoriale del Miele è la disciplina che tramite addestramento e allenamento con tecniche di assaggio specifiche permette alle esperte ed esperti assaggiatori di valutare la qualità del miele, la rispondenza all’origine botanica dichiarata ed eventuali difetti di produzione.
ALPA Miele vanta tra i suoi tecnici e associati alcuni iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
L’Associazione, in collaborazione con l’associazione culturale AMi, Ambasciatori dei Mieli e con il locale tematico di Genova The Honey bar, organizza corsi ed eventi di aggiornamento per gli apicoltori, con l’intento di migliorare la qualità generale del miele prodotto ed eventi e mini corsi per sensibilizzare i consumatori, per far conoscere i diversi tipi di mieli prodotti e proporre usi alternativi al solo utilizzo come dolcificante o lenitivo della tosse.
La Ruota degli Aromi e dei Sapori del Miele (ne esistono per ogni alimento oggetto di analisi sensoriale), pone al centro le famiglie in cui sono suddivisi i mieli monoflora, verso gli spicchi esterni le parole che descrivono in modo più dettagliato gli aromi percepibili.