ALPA Miele realizza nel corso dell’anno momenti formativi e informativi destinati a:
- apicoltori professionisti e per autoconsumo, con alveari denunciati;
- appassionati di apicoltura che non hanno propri alveari ma vogliono conoscere il mondo delle api, visitare un apiario, acquistare miele, polline, o propoli dai produttori locali;
- cittadini, famiglie, insegnanti, formatori interessati ad approfondire le conoscenze sul mondo delle api, i suoi prodotti, il ruolo degli insetti impollinatori per la conservazione della biodiversità.
La partecipazione agli incontri e ai seminari è gratuita per gli associati, per i corsi viene richiesta una quota di partecipazione a parziale copertura dei costi.
Corsi
Corso Allevamento Regine
Date del Corso: martedì 4 e 16 aprile, pratiche 20 e 27 maggio Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti al massimo un’ora prima della prima lezione) e in CAMPO Argomenti del corso: Cenni di selezione, miglioramento genetico e mantenimento della biodiversità. Preparazione degli allevatori, traslarvo e maturazione delle celle reali. Uso delle celle reali […]
Corso Controllo Sciamatura
Date del Corso: mercoledì 5 e 12 aprile, pratiche 15, 22 e 29 aprile (2 per Sv e Im, 2 per Ge e Sp) Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti al massimo un’ora prima della prima lezione) e in CAMPO Argomenti del corso: Gestire la sciamatura preparando le famiglie ai raccolti, contenere una forte […]
Corso Monitoraggio Varroa e Igienicità
Date del Corso: giovedì 23 e 30 marzo, pratiche 3 e 10 giugno Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti al massimo un’ora prima della prima lezione) e in CAMPO Argomenti del corso: Monitoraggio della varroa foretica con zucchero a velo ed evoluzione della tecnica con passaggio all’alcool. Monitoraggio delle capacità igieniche dell’alveare con pin […]
Seminari
Seminario Vespa velutina a Garlenda
Data: sabato 1 aprile 2023 ore 15:00 Sede: Palestra Comunale Garlenda Argomenti del Seminario: Vespa velutina, diffusione e attività di contrasto dalla Liguria di ponente al levante Docenti: Stefano Fenucci, Andrea Romano, Giovanna Spreafico Ingresso libero Evento Facebook grafica Chiara D’Agostino
Seminario Beenomix 2
Data: sabato 1 aprile 2023 ore 15:00 Sede: Sala Coop Valbisagno, Argomenti del Seminario: Beenomix 2, La seconda fase di un progetto di selezione all’avanguardia Docenti: Elio Bonfanti, Presidente AISSA, Az. Melyos Ingresso libero Evento Facebook grafica Chiara D’Agostino
Seminario Una Giornata al Museo “G. Doria”, Genova
Data: sabato 25 marzo 2023 ore 10:30 Sede: Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria, 9 (GE) Argomenti del Seminario: h 10.30 Uno sguardo alle “altre” api, 12:30 Pausa pranzo (pranzo al sacco) 14:00 Piante che vanno e piante che vengono: la flora di interesse apistico in un mondo che cambia Davide Dagnino (botanico) Docenti: Claudio […]
Incontri Tecnici
Incontri Tecnici Marzo
INCONTRI TECNICI ONLINE
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)
Incontri Tecnici Febbraio
INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)
Incontri Tecnici Gennaio
INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)