Il polline, la “polvere” che tanti guai provoca agli allergici, è costituito da innumerevoli granuli microscopici che le api raccolgono dalle antere (gli organi maschili delle piante) che rilasciano il polline.
Il polline, trasportato dal vento (piante anemofile) o dagli insetti pronubi (piante entomofile) o da entrambi i vettori (per esempio il castagno, Castanea sativa) raggiunge i pistilli, gli organi femminili della pianta e avviene la fecondazione.
Il polline rappresenta la parte proteica dell’alimentazione delle api, si deposita sulla peluria degli insetti impollinatori, viene quindi lavorato con le zampe e addizionato di nettare per creare le “palline” da trasportare nelle apposite cestelle poste sulle zampe.
Il polline contiene fermenti lattici, vitamine, amminoacidi, fibre, minerali e flavonoidi; è un alimento estremamente energetico e viene consigliato sia nelle diete dimagranti sia nelle diete ricostituenti.
Ultimi eventi sul Polline
Urban Nature 2022
Anche quest’anno l’Associazione partecipa alla Giornata Urban Nature del WWF GENOVA SAVONA
Corso Gli altri Prodotti dell’Alveare
Inizio del corso: 31 gennaio Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Tecniche di produzione, raccolta, stoccaggio e conservazione, polline di polline, propoli e pappa reale Lezioni: 3 teoriche online Costo del corso: 25€ Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 Inserire in causale: […]
Corso di Introduzione all’Apiterapia
Inizio del corso: 27 gennaio Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Apicosmesi, apiterapia e miele. Propoli e polline. Pappa reale, cera e Beehumming Lezioni: 3 teoriche online Costo del corso: 25€ Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 Inserire in causale: Cognome […]