• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Pappa Reale

La pappa reale viene prodotta dalle api grazie alle ghiandole ipofaringee e mandibolari, in particolare quando svolgono il ruolo di nutrici, nelle prime fasi della vita, in caso di necessità anche le api più anziane possono ricominciare a produrre la Pappa Reale.
Ogni larva viene nutrita esclusivamente con pappa reale per i primi 3 giorni, mentre per le larve destinate a diventare regine la nutrizione continua fino all’opercolatura della cella; ed è da questa dieta che dipende la diversa morfologia delle regine rispetto alle operaie, non da fattori genetici.

La Pappa Reale è composta da acqua, glucidi, proteine, lipidi, vitamine e da minerali.

La Pappa Reale è estremamente proteica ed ha intrinseche proprietà antisettiche e antibatteriche.
La produzione richiede specifiche tecniche di conduzione e di estrazione ed è sicuramente il prodotto apistico di maggior costo (tanto da essere considerato bene di lusso ed essere tassato al 22%), a causa del suo prezzo elevato si assiste periodicamente a frodi e importazioni di prodotto non italiano venduto come tale (anche se va detto che, a differenza del miele, per la pappa reale non è obbligatorio indicare il paese di origine).

Ultimi eventi sulla Pappa Reale

    • Corsi Monografici Prodotti dell’AlveareCorsi Monografici Prodotti dell’Alveare
      30 Gennaio 2021Inizio del corso: PAPPA REALE martedì 2 febbraio, PROPOLI Venerdì 12 febbraio, POLLINE martedì 16 febbraio 2021 Sede: ONLINE (piattaforma Zoom, verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Presentazione dei prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli e polline) con le loro caratteristiche fisico-chimiche, i metodi di produzione, i metodi di raccolta e la gestione delle api per arrivare a tali produzioni. Maria Jose Pastor Rodriguez, azienda Guido Pastor, tra i maggiori produttori di pappa reale in Italia Enrica Baldazzi, titolare de “Il giardno dei semplici” uno dei più importanti laboratori di riferimento per la trasformazione del propoli Paola Bidin e Gianni Alessandri, azienda La Pollinosa, leader per la produzione di polline in Toscana Lezioni: 2 teoriche online per ogni prodotto Costo del corso: 3 corsi da 2 lezioni: corso singolo €20, 2 corsi €30, 3 corsi €45 Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 A chi è rivolto: Apicoltori con il desiderio di conoscere le caratteristiche e le tecniche di produzione dei prodotti dell’Alveare, Propoli, Polline, Cera e Pappa Reale e le applicazioni in Apiterapia. Il Corso è Riservato agli iscrittə  ALPAMiele, agli associatə  della rete Unaapi, ai tecnicə Atecna. Contatti: PAPPA REALE miele@alpamiele.it, PROPOLI spezzino@alpamiele.it, POLLINE imperiese@alpamiele.it Evento Facebook grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Corso Prodotti dell’Alveare: tecniche di produzione e applicazioni in ApiterapiaCorso Prodotti dell’Alveare: tecniche di produzione e applicazioni in Apiterapia
      4 Gennaio 2021Prodotti dell’Alveare… oro che non luccica Inizio del corso: Venerdì 8 gennaio 2021 Sede: ONLINE (piattaforma GoToMeeting, verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Presentazione dei prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli, cera d’api e polline) con le loro caratteristiche fisico-chimiche, i metodi di produzione, i metodi di raccolta e la gestione delle api per arrivare a tali produzioni. Le caratteristiche nutrizionali e erboristiche che rendono questi prodotti un supporto importante per le nostre difese immunitarie e l’azione benefica che può avere l’assunzione regolare di questi prodotti. Lezioni: 4 teoriche online Costo del corso: €30 per le 4 lezioni online Previste offerte a pacchetto con altri corsi: Corso Flora + Prodotti e Apiterapia, €50 Corso a scelta da 4 lezioni + Monografico online da 2 lezioni €40 Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 A chi è rivolto: Apicoltori con il desiderio di conoscere le caratteristiche e le tecniche di produzione dei prodotti dell’Alveare, Propoli, Polline, Cera e Pappa Reale e le applicazioni in Apiterapia. Il Corso è Riservato agli iscrittə  ALPAMiele, agli associatə  della rete Unaapi, ai tecnicə Atecna. Contatti: savonese@alpamiele.it Evento Facebook grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Corsi Avanzati e Specialistici 2021Corsi Avanzati e Specialistici 2021
      22 Dicembre 2020La data si riferisce alla prima lezione. Progressivamente aggiungeremo sul titolo del corso il link all’articolo con la locandina per tutte le INFO relative al singolo corso. Per partecipare ai corsi è richiesto un contributo, sono previsti pacchetti promozionali per la partecipazione a due o più corsi. I corsi sono destinati agli associatə ALPA Miele in regola con la quota 2021, agli associatə della rete Unaapi, ai tecnici Atecna ed eventualmente agli aderentə ad associazioni con sui si collabora per il singolo corso (comunque con precedenza agli associatə internə). I corsi sono tutti regionali, per informazioni potete rivolgervi alla segreteria provinciale di riferimento, per iscrizione dovete fare riferimento alla mail indicata nel corso prescelto. Il link di accesso viene inviato circa un’ora prima dell’inizio della lezione Attenzione: modificate date Corso propoli e Corso Analisi Sensoriale *Il corso è a numero chiuso, esclusivamente per i codici aziendali liguri, con precedenza per le partite iva OFFERTE A PACCHETTO  Corso Selezione Regine, 5 lezioni online €40, le 2 lezioni pratiche per chi ha seguito il corso 2020 o si iscrive al corso 2021 €10, solo 2 pratiche in apiario €25 Corso Regine + 2 pratiche + corso Monitoraggio e Gestione Varroa €60 Corso Regine + 2 pratiche + Produzione Nuclei €65 Corso Regine + 2 pratiche + corso Monografico a scelta online da 2 lezioni €60 Corso Prodotti Alveare e Usi in Apiterapia, 4 lezioni online, €30 Corso Avanzato, 2 moduli da 4 lezioni: modulo singolo €30,00, entrambi €50,00 Corsi Monografici Prodotti (polline, propoli, pappa reale), 3 corsi da 2 lezioni: corso singolo €20, 2 corsi €30, 3 corsi €45 Corso OSA, 4 lezioni con attestato valevole per azienda, €60 Corso Flora Apistica e Preparazione Famiglie, 4 lezioni online €30 Corso Flora + Prodotti e Apiterapia, €50 Corso Analisi Sensoriale del Miele 2 lezioni online (con invio kit assaggi), €30 Corso Analisi Sensoriale + 1 Corso Monografico Prodotti €40 Corso Monitoraggio e Gestione Varroa, 2 lezioni online €20 Corso produzione Nuclei, 1 lezione online + 1 pratica €25 Corso Monitoraggio e Gestione Varroa + Produzione Nuclei €35 Corso a scelta da 4 lezioni + Monografico online da 2 lezioni €40... Leggi di più...
    • Seminario su Azienda Produttrice di Pappa Reale con Savino Petruzzelli a Lavagna – GESeminario su Azienda Produttrice di Pappa Reale con Savino Petruzzelli a Lavagna – GE
      21 Gennaio 2020Data: sabato 8 febbraio 2020 ore 14:30 Sede: Sala Rocca, Lavagna GE Argomenti del Seminario: Produzione pappa reale, miele millefiori e allevamento regine in una dinamica realtà aziendale della Puglia Docente: Savino Petruzzelli, apicoltore profesionista, iscritto Copait, conferitore Conapi, Associazione Arap Ingresso Libero... Leggi di più...
    • Seminario su Pappa Reale e Incontro Tecnico a GenovaSeminario su Pappa Reale e Incontro Tecnico a Genova
      9 Dicembre 2019Data: sabato 14 dicembre 2019 14:30 Sede: Sala Punto d’Incontro COOP Valbisagno Argomenti del Seminario: Pappa Reale, tecniche di produzione, organizzazione aziendale, formazione e rimonta degli allevatori,  innesto, raccolta e lavorazione, calendario di innesto e raccolta, programmazione dei favi. Docente: Maria Jose Pastor Rodriguez, apicoltrice professionista, produttrice di pappa reale e iscritta a Conapi Ingresso Libero _____________________ Incontro tecnico Data: venerdì 20 dicembre 2019 h 20:30 Sede: Sala Punto d’Incontro COOP Valbisagno Argomenti: Bilancio Annata 2019, presentazione programma formativo 2020, nuove strategie di lotta alla varroa, Vespa velutina Ingresso riservato agli associati ATTENZIONE: a causa di ALLERTA ROSSA l’incontro tecnico del 20/12 è rimandato al 9 gennaio... Leggi di più...
    • Corsi Avanzati e Monografici 2019Corsi Avanzati e Monografici 2019
      31 Dicembre 2018Savona         Genova     La Spezia  ... Leggi di più...
    • 3° Convegno di Apicoltura3° Convegno di Apicoltura
      24 Settembre 2018Evento Facebook... Leggi di più...
    • CORSI AVANZATI E MONOGRAFICI 2018CORSI AVANZATI E MONOGRAFICI 2018
      29 Dicembre 2017 GENOVA        LA SPEZIA (attenzione modificate date del corso acido formico)        SAVONA  ... Leggi di più...
    • PROGRAMMA Corso Pappa Reale, 13° Convegno Copait e Convegno UnaapiPROGRAMMA Corso Pappa Reale, 13° Convegno Copait e Convegno Unaapi
      18 Novembre 2016PROGRAMMA del CORSO: GIOVEDÌ 24/11 – Dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Corso teorico: Tecniche di produzione della Pappa Reale Relatori : Bruno Pasini – Enrica Bagnoli VENERDÌ 25/11 – Dalle 09:00 alle 13:00 Corso teorico: Disciplinari di Produzione, mercato, prospettive Relatori : Adriano Mattarozzi – Matteo Finelli Dalle 15:00 alle 19:00 Corso tecnico: Aziende a confronto Moderatori Tavola Rotonda : Adriano Mattarozzi – Matteo Finelli PROGRAMMA del 13° CONVEGNO NAZIONALE COPAIT Sabato 26 Novembre Ore 09:00 Benvenuto ai partecipanti e presentazione Convegno (Bruno Pasini) Ore 09:15 Norma ISO finalmente pubblicata (Giancarlo Quaglia) Ore 09:40 Il sistema di controllo della Pappa Reale commercializzata dal Copait (Angelo Dettori) Ore 10:00 Applicazioni innovative della NMR per la caratterizzazione della pappa reale 1Università degli Studi di Napoli Federico II – CERMANU 2Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria (A.Piccolo1, P. Mazzei1, E. Caprio2) Ore 10:25 Valutazione rapida della qualità della pappa reale mediante spettroscopia NIR 1Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria (D. Agrelli1, C. Zannella1, L. Ruggiero1, C. Amalfitano1, E. Caprio1) Ore 10:50 Coffee Break Ore 11:15 Cina: 8/9 milioni di alveari, esporta miele in tutto il mondo, produce 4000 tonnellate di Pappa Reale …Dove sta l’inganno? (Francesco Panella) Ore 11:45 Strategie da percorrere per valorizzare la Pappa Reale prodotta rispettando le Norme ISO Italiane Ore 12:15 Dibattito a cura di Matteo Finelli e Savino Petruzzelli PROGRAMMA del Convegno Unaapi – ALPA Miele  Sabato 26 NOVEMBRE 2016 – dalle ore 15 alle ore 19. Saluti e Presentazione del Convegno Fare Apicoltura in Liguria Marina Consiglieri, presidente ALPA Miele Prospettive dell’Apicoltura, problematiche e opportunità per l’apicoltura ligure Francesco Panella, presidente Unaapi Ulivo, problemi per le api e prospettive BIO Giuseppe Errera, Agronomo Vespa velutina, progetto Life, aggiornamento dal fronte Andrea Romano e Luca Croce, DISAFA – UniTo La Parola agli Apicoltori Liguri, le aziende, i prodotti Interventi programmati   Presso: HOTEL MEDITERRANEE | 69, Lungo Mare Di Pegli – Pegli – 16155 Genova (GE)... Leggi di più...
    • Corso Pappa Reale, 13° Convegno Copait e Convegno UnaapiCorso Pappa Reale, 13° Convegno Copait e Convegno Unaapi
      21 Ottobre 2016INFO e PROGRAMMA... Leggi di più...

Vedi tutto

Tesseramento 2021

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions