La pappa reale viene prodotta dalle api grazie alle ghiandole ipofaringee e mandibolari, in particolare quando svolgono il ruolo di nutrici, nelle prime fasi della vita, in caso di necessità anche le api più anziane possono ricominciare a produrre la Pappa Reale.
Ogni larva viene nutrita esclusivamente con pappa reale per i primi 3 giorni, mentre per le larve destinate a diventare regine la nutrizione continua fino all’opercolatura della cella; ed è da questa dieta che dipende la diversa morfologia delle regine rispetto alle operaie, non da fattori genetici.
La Pappa Reale è composta da acqua, glucidi, proteine, lipidi, vitamine e da minerali.
La Pappa Reale è estremamente proteica ed ha intrinseche proprietà antisettiche e antibatteriche.
La produzione richiede specifiche tecniche di conduzione e di estrazione ed è sicuramente il prodotto apistico di maggior costo (tanto da essere considerato bene di lusso ed essere tassato al 22%), a causa del suo prezzo elevato si assiste periodicamente a frodi e importazioni di prodotto non italiano venduto come tale (anche se va detto che, a differenza del miele, per la pappa reale non è obbligatorio indicare il paese di origine).