• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
logo AlpaMiele 2023 Orizzontale

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Associati o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Miele

L’articolo 1 del Dlgs 179/2004 recita:
“Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.”

Gli apicoltori sanno quante punture, sudate, notti insonni, progetti, speranze ed errori si nascondano dietro a queste poche righe.

Il miele è una soluzione sovrassatura i zuccheri, per la maggior parte composta dagli zuccheri semplici glucosio e fruttosio, da una piccola parte di disaccaridi e altri zuccheri, da una percentuale di acqua e da parti infinitesimali di sostanze aromatiche, sali minerali, acidi organici, aminoacidi, enzimi, polifenoli.
Il miele è un alimento energetico e dolcificante, gli zuccheri semplici, facilmente assimilabili, sono una fonte immediata di carburante per il corpo. Il fruttosio ha specifiche proprietà emollienti e detossificanti.

Esistono tanti mieli, tanti quanti le piante bottinate dalle api ed esistono migliaia di millefiori, tanti quanti i diversi territori e le particolari condizioni climatiche e stagionali.
Attenzione però a non attribuire al singolo miele proprietà curative, oltreché vietato dalla legge, è fuorviante e anti-scientifico.

In caso di dubbi sull’origine floreale o su quale denominazione sia preferibile attribuire al proprio miele si può inviare il proprio campione a Lucia Piana per un’analisi melissopalinologica, che indica quali i pollini e in che quantità sono presenti nel miele, è anche possibile chiedere un consulto agli Esperti in Analisi Sensoriale presenti in Associazione.

Mieli di Liguria
Analisi Sensoriale
Convenzione Piana Ricerca

Ultimi eventi sul Miele

4° Concorso Mieli di Liguria

  • ALPA Miele
  • 22 Settembre 2023
  • 0

4° Concorso Mieli di Liguria™ 2023, ha lo scopo di promuovere e incentivare la produzione e il consumo di miele ligure di qualità, offrendo l’occasione agli apicoltori partecipanti di avere un riscontro sul proprio prodotto, valutato secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.

Leggi tutto

Situazione Produttiva Stagione Apistica 2023

  • ALPA Miele
  • 8 Giugno 2023
  • 0

Le segnalazioni delle Aziende Apistiche sulla mancata o ridotta produzione di millefiori primaverili e di acacia, sulla necessità di nutrizioni di soccorso e la preoccupazione per il continuo della stagione hanno portato a indire un tavolo tecnico di confronto

Leggi tutto

GENOVA BEEWEEK

  • ALPA Miele
  • 12 Maggio 2023
  • 0

Per celebrare le Api e la Biodiversità abbiamo organizzato un’intera settimana di eventi tra il Sestiere Molo e Maddalena: Laboratori, Installazioni, Assaggi, una Charlas e una Conferenza, uno Spettacolo Circense, Musica, la Dimostrazione pratica del lavoro di estrazione del Miele! Tante occasioni di incontro per adultə e bambinə per conoscere il mondo degli impollinatori e […]

Leggi tutto

Vedi tutto

Tesseramento 2023

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreteria

 segreteria@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions