• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Miele

L’articolo 1 del Dlgs 179/2004 recita:
“Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare.”

Gli apicoltori sanno quante punture, sudate, notti insonni, progetti, speranze ed errori si nascondano dietro a queste poche righe.

Il miele è una soluzione sovrassatura i zuccheri, per la maggior parte composta dagli zuccheri semplici glucosio e fruttosio, da una piccola parte di disaccaridi e altri zuccheri, da una percentuale di acqua e da parti infinitesimali di sostanze aromatiche, sali minerali, acidi organici, aminoacidi, enzimi, polifenoli.
Il miele è un alimento energetico e dolcificante, gli zuccheri semplici, facilmente assimilabili, sono una fonte immediata di carburante per il corpo. Il fruttosio ha specifiche proprietà emollienti e detossificanti.

Esistono tanti mieli, tanti quanti le piante bottinate dalle api ed esistono migliaia di millefiori, tanti quanti i diversi territori e le particolari condizioni climatiche e stagionali.
Attenzione però a non attribuire al singolo miele proprietà curative, oltreché vietato dalla legge, è fuorviante e anti-scientifico.

In caso di dubbi sull’origine floreale o su quale denominazione sia preferibile attribuire al proprio miele si può inviare il proprio campione a Lucia Piana per un’analisi melissopalinologica, che indica quali i pollini e in che quantità sono presenti nel miele, è anche possibile chiedere un consulto agli Esperti in Analisi Sensoriale presenti in Associazione.

Mieli di Liguria
Analisi Sensoriale
Convenzione Piana Ricerca

Ultimi eventi sul Miele

    • Corso di Introduzione all’ApiterapiaCorso di Introduzione all’Apiterapia
      25 Gennaio 2022Inizio del corso: 27 gennaio Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Apicosmesi, apiterapia e miele. Propoli e polline. Pappa reale, cera e Beehumming Lezioni: 3 teoriche online Costo del corso: 25€ Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 Inserire in causale: Cognome Nome – apiterapia A chi è rivolto: Aziende apistiche e apicoltorə con la necessità e la voglia di scoprire antichi e nuovi usi dei prodotti dell’alveare Contatti: spezzino@alpamiele.it –  340 842 1016 Evento Facebook grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Premiazione 2° Concorso Mieli di LiguriaPremiazione 2° Concorso Mieli di Liguria
      20 Gennaio 2022Sabato 22 gennaio (concluso il webinar sulla Meccanica dell’Alveare tenuto da Valentina Larcinese) dalle 17:30 diretta streaming sul canale YouTube, sulla pagina facebook e su questo articolo. Interverranno: Franco Formigoni, Regione Liguria, Settore Politiche Agricole e della Pesca Presentazione bando regionale REG UE 1308/13 aiuti all’apicoltura Giovanna Spreafico, tecnico ALPA Miele sez. La Spezia Situazione Vespa velutina premiazione dei mieli con gli attestati di qualità, consegna virtuale Il concorso è riconosciuto da: Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ha il patrocinio di: Regione Liguria, Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria e il sostegno di: Unaapi, AMi Ambasciatori dei Mieli, Società Botanica Italiana sez. Liguria, L’Ape in Bottega, Cantine Gambaro, Sapello Solutions, Chemicals Laif, LigurGlass Evento facebook Premiati 2021     grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Corsi Avanzati e Monografici 2022Corsi Avanzati e Monografici 2022
      19 Gennaio 2022La data si riferisce alla prima lezione. Progressivamente aggiungeremo sul titolo del corso il link all’articolo con la locandina per tutte le INFO relative al singolo corso. Per partecipare ai corsi è richiesto un contributo, sono previsti pacchetti promozionali per la partecipazione a due o più corsi. I corsi sono destinati agli associatə ALPA Miele in regola con la quota 2022, ai tecnici Atecna ed eventualmente agli aderentə ad associazioni con sui si collabora per il singolo corso (comunque con precedenza agli associatə internə). I corsi sono tutti regionali, per informazioni e iscrizione dovete fare riferimento alla mail indicata nel corso prescelto. Il link di accesso viene inviato circa un’ora prima dell’inizio della lezione   OFFERTE A PACCHETTO  Corso Avanzato, 2 moduli da 4 lezioni: modulo singolo €30,00, entrambi €50,00 Corso di Introduzione all’Apiterapia, 3 lezioni online, 25€ Corso Pillole di comunicazione e vendita del prodotto miele, 4 lezioni online, 30€ Corso su Gestione burocratica dell’Azienda Apistica e Creazione di una Rete d’Impresa, 3 lezioni online, 25€ Corso per Neutralizzatori di nidi di Vespa velutina, 4 lezioni online e 2 pratiche (a levante e ponente), gratuito (con impegno a partecipare alle squadre) Corso Selezione e Allevamento Api Regine, 4 lezione online, 35€ Corso di Avvicinamento all’Analisi Sensoriale del Miele, 30€ (con assaggi a distanza) – non cumulabile Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele, costo da definire Azienda Apistica, risparmiare e non sprecare, 2 lezioni online, 20€ Varroasi, Monitoraggio, Prodotti e Gestione Stagionale, 3 lezioni online, 25€ Tecniche di Recupero Sciami, 2 lezioni online e 1 in campo, € 25 Corso I Prodotti dell’Alveare, 3 lezioni online, € 25 Corso da 4 lezioni + Corso da 4 lezioni € 50 Corso da 4 lezioni + Corso da 3 lezioni € 45 Corso da 3 lezioni + Corso da 3 lezioni € 40 Corso da 3 lezioni + Corso da 2 lezioni € 35 (è escluso dai pacchetti l’avvicinamento all’Analisi Sensoriale del Miele)... Leggi di più...
    • Lavori per il Concorso Mieli di Liguria 2021Lavori per il Concorso Mieli di Liguria 2021
      29 Novembre 2021Sabato e Domenica si sono svolti i lavori di Assaggio dei giudicə iscrittə all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele per il 2° Concorso  Mieli di Liguria, edizione 2021. Le analisi di laboratorio per la misurazione di HMF e umidità sono in corso presso il Laboratorio Regionale di Sarzana, la Premiazione, con il Convegno, ricco di interventi tecnici di alto livello, si terrà sabato 22 Gennaio 2022, al momento non possiamo ancora avere la certezza se in presenza e online o soltanto in modalità online. – 87 campioni in gara, – 54 apicoltorə, – 23 aziende con partita iva, – 37 campioni di Millefiori, – 26 campioni di Castagno, – 11 campioni di Erica, – 8 campioni di Melata, – 5 campioni di Edera, – 46 campioni prodotti nella provincia di Genova, – 17 campioni prodotti nella provincia di Imperia, – 15 campioni prodotti nella provincia di La Spezia, – 9 campioni prodotti nella provincia di Savona, – 10 assaggiatorə iscrittə all’Albo, – 1 responsabile tecnica, – 1 aiuto alla segreteria e alle operazioni di preparazione... Leggi di più...
    • Corso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del MieleCorso di Introduzione all’Analisi Sensoriale del Miele
      2 Novembre 2021RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Date del Corso: Sabato e Domenica 13-14 e 20-21 Novembre Docenti: Alessandra Giovannini e Laura Capini (Abilitate dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele) Sedi: Az. Agricola Ca’ Sottane Borgomaro, IM (13-14/11) e Pineta del Borgo, Cavi di Lavagna, GE (20-21/11) Sono state stipulate convenzioni per le cene e per l’eventuale pernottamento del venerdì e del sabato.  Argomenti del corso: Analisi sensoriale: principi generali, elementi di fisiologia sensoriale, l’ambiente, i materiali, le variazioni individuali. Il miele: origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche. La tecnica di degustazione. La cristallizzazione. I difetti del miele: identificazione, cause, rimedi, tecnologie collegate. Conservazione e riscaldamento. Le analisi del miele. Disposizioni legislative. La definizione di miele uniflorale. Sistemi di valorizzazione del miele. Prove pratiche di assaggio, riconoscimento e differenziazione. PROGRAMMA DETTAGLIATO Lezioni: 4 giornate, 30 ore di teoria e assaggi Costo del corso: 350€ comprensivi dei 4 pasti, necessaria iscrizione ad ALPA Miele o associata Unaapi di altra regione, per i non apicoltori iscrizione AMi Ambasciatori dei Mieli Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 Inserire in causale: Cognome Nome – intro miele 11-21 A chi è rivolto: Apicoltorə che vogliano conoscere meglio il proprio prodotto, consumatorə curiosə o professionistə del food. Il corso è il primo passo per iniziare il percorso di iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Per accedere al Corso e alle strutture che ci ospitano è necessario esibire Green Pass Contatti: miele@alpamiele.it  ... Leggi di più...
    • webinar: bufale su api e mielewebinar: bufale su api e miele
      10 Febbraio 2021Data: sabato 20 febbraio, ore 17:30 Sede: online, piattaforma Zoom Argomenti del Seminario: Bufale antiche, moderne e contemporanee su api, apicoltura e miele. Docente: Michele Valleri (Arpat) e Alessandra Giovannini (AMi) Evento Gratuito: gli associati ALPA Miele 2020/21 riceveranno il link via mail. Per i non associati richedere il link a webinar@alpamiele.it A chi è rivolto: Apicoltori e Apicoltrici desiderosi di conoscere ogni aspetto del mestiere Contatti: webinar@alpamiele.it Evento Facebook grafica Silvia Prefumo... Leggi di più...
    • Corso Breve di Analisi SensorialeCorso Breve di Analisi Sensoriale
      3 Febbraio 2021IL CORSO è RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI Inizio del corso: venerdì 26 febbraio 2021 Sede: ONLINE (piattaforma Zoom, verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: venerdì 26 febbraio dalle 21:00 alle 23:00 parte teorica sull’analisi sensoriale, tecniche di produzione, principali difetti; sabato 27 febbraio dalle 9:30 alle 12:30 assaggi di mieli uniflorali, difetti e prove di differenziazione, il corso sarà svolto online con spedizione del materiale ai partecipanti. Lezioni: 2 lezioni online, teoria e assaggi live con kit inviato a domicilio Costo del corso: €30 per le 2 lezioni online + kit di assaggio a domicilio (iscrizioni ENTRO 15/2, a numero chiuso) Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 A chi è rivolto: Apicoltorə iscrittə ad ALPA Miele, iscrittə all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele (attività valida al fine del mantenimento della qualifica di iscritto all’Albo) se l’interessatə non apicoltorə è richiesta iscrizione ad AMi Ambasciatori dei Mieli. A numero chiuso Contatti: miele@alpamiele.it Evento Facebook grafica Silvia Prefumo    ... Leggi di più...
    • Premiazione 1° Concorso Mieli di LiguriaPremiazione 1° Concorso Mieli di Liguria
      20 Gennaio 2021GUARDA L’ELENCO dei PREMIATI Sabato 23 gennaio (concluso il webinar sulla Qualità del Miele tenuto da Lucia Piana) dalle 16:30 diretta streaming sul canale YouTube, sulla pagina facebook e su questo articolo. Interverranno: Alessandro Piana, neo assessore all’Agricoltura della Regione Liguria e vicepresidente del Consiglio Regionale Franco Formigoni, Regione Liguria, Settore Politiche Agricole e della Pesca Gian Luigi Marcazzan, presidente Albo Nazionale Esperti in Analisi Sensoriale del Miele Giuseppe Cefalo, presidente Unaapi, Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani Alessandro Giuliani e Tommaso Di Pilato, progetto alveare inclusivo, percorso sensoriale per non vedenti premiazione dei mieli con gli attestati di qualità aperitivo interattivo a cura di Gennaro Acampora, the Honey bar, presentazione in anteprima del nuovo cocktail al miele “baxinicò“, in collaborazione con produttori liguri (fatti una foto mentre prepari il cocktail o mentre brindi con noi e condividila usando: #baxinico #concorsomielidiliguria #alpamiele #thehoneybar) Il concorso è riconosciuto da: Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele ha il patrocinio di: Regione Liguria, Consiglio Regionale Assemblea Legislativa della Liguria, Camera di Commercio di Genova, Camera di Commercio Riviere di Liguria e il sostegno di: Unaapi, AMi Ambasciatori dei Mieli, the Honey bar, L’Ape in Bottega, Cantine Gambaro, Sapello Solutions, TI.GE Assicurazioni, Chemicals Laif  Evento facebook grafica Silvia Prefumo grafica non di Silvia Prefumo    ... Leggi di più...
    • Webinar: Qualità del Miele e DifferenziazioneWebinar: Qualità del Miele e Differenziazione
      16 Gennaio 2021Data: sabato 23 gennaio, ore 14:00 a seguire Premiazione del Concorso Mieli di Liguria 2020 in diretta YouTube, Facebook e sul sito dalle 16:30 Sede: online, piattaforma GotoMeeting Argomenti del Seminario: Origine, composizione, proprietà fisiche, alimentari, biologiche, difetti di produzione. Fermentazione: cos’è come si riconosce e previene. Conservazione. Definizione e caratterizzazione dei mieli uniflorali Docente: Lucia Piana Evento Gratuito: gli associati ALPA Miele 2020/21 riceveranno il link via mail. Per i non associati richedere il link a webinar@alpamiele.it A chi è rivolto: Apicoltori e Apicoltrici desiderosi di conoscere ogni aspetto del mestiere Contatti: webinar@alpamiele.it Evento Facebook grafica Silvia Prefumo    ... Leggi di più...
    • Corsi Avanzati e Specialistici 2021Corsi Avanzati e Specialistici 2021
      22 Dicembre 2020La data si riferisce alla prima lezione. Progressivamente aggiungeremo sul titolo del corso il link all’articolo con la locandina per tutte le INFO relative al singolo corso. Per partecipare ai corsi è richiesto un contributo, sono previsti pacchetti promozionali per la partecipazione a due o più corsi. I corsi sono destinati agli associatə ALPA Miele in regola con la quota 2021, agli associatə della rete Unaapi, ai tecnici Atecna ed eventualmente agli aderentə ad associazioni con sui si collabora per il singolo corso (comunque con precedenza agli associatə internə). I corsi sono tutti regionali, per informazioni potete rivolgervi alla segreteria provinciale di riferimento, per iscrizione dovete fare riferimento alla mail indicata nel corso prescelto. Il link di accesso viene inviato circa un’ora prima dell’inizio della lezione Attenzione: modificate date Corso propoli e Corso Analisi Sensoriale *Il corso è a numero chiuso, esclusivamente per i codici aziendali liguri, con precedenza per le partite iva OFFERTE A PACCHETTO  Corso Selezione Regine, 5 lezioni online €40, le 2 lezioni pratiche per chi ha seguito il corso 2020 o si iscrive al corso 2021 €10, solo 2 pratiche in apiario €25 Corso Regine + 2 pratiche + corso Monitoraggio e Gestione Varroa €60 Corso Regine + 2 pratiche + Produzione Nuclei €65 Corso Regine + 2 pratiche + corso Monografico a scelta online da 2 lezioni €60 Corso Prodotti Alveare e Usi in Apiterapia, 4 lezioni online, €30 Corso Avanzato, 2 moduli da 4 lezioni: modulo singolo €30,00, entrambi €50,00 Corsi Monografici Prodotti (polline, propoli, pappa reale), 3 corsi da 2 lezioni: corso singolo €20, 2 corsi €30, 3 corsi €45 Corso OSA, 4 lezioni con attestato valevole per azienda, €60 Corso Flora Apistica e Preparazione Famiglie, 4 lezioni online €30 Corso Flora + Prodotti e Apiterapia, €50 Corso Analisi Sensoriale del Miele 2 lezioni online (con invio kit assaggi), €30 Corso Analisi Sensoriale + 1 Corso Monografico Prodotti €40 Corso Monitoraggio e Gestione Varroa, 2 lezioni online €20 Corso produzione Nuclei, 1 lezione online + 1 pratica €25 Corso Monitoraggio e Gestione Varroa + Produzione Nuclei €35 Corso a scelta da 4 lezioni + Monografico online da 2 lezioni €40... Leggi di più...

Vedi tutto

Tesseramento 2022

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions