• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Calendario Apistico

Spunti e suggerimenti per affrontare i lavori in apiario di mese in mese,
per approfondire partecipa ai nostri appuntamenti di Formazione apistica

GENNAIO
  • In apiario:
    • trattamento autunnale (se eccezionalmente non ancora effettuato, è necessaria l’assenza di covata )
    • controllo fondi estraibili, importazione polline, soppesare gli alveari per valutare le scorte
    • visita solo se c’è volo
    • controllo scorte, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • in caso di orfanità riunire con altra famiglia o nucleo
  • In magazzino:
    • preparazioni telai e fogli cerei, pulizia melari e fusione cera
  • Frequentare corsi aggiornamento
FEBBRAIO
  • In apiario:
    • controllo fondi estraibili, importazione polline, soppesare gli alveari per valutare le scorte
    • visita solo se c’è volo
    • controllo scorte miele, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • in caso di orfanità riunire con altra famiglia o nucleo
    • restringere la famiglia su covata e scorte con diaframmi
    • eliminazione favi vecchi
  • In magazzino:
    • continua la preparazione e manutenzione del materiale, inventario per programmare gli acquisti
MARZO
  • In apiario:
    • verifica famiglie: sanità e popolosità
    • inserimento favi tra la scorta e la prima covata se la famiglia lo consente
    • orfanità: fare ancora riunioni se i fuchi -dove presenti- non sono ancora sessualmente maturi
    • Regina efficiente ma con poche api (nutrizione stimolante o ripopolamento con favi di covata nascente)
    • inserimento telaino T3 (se presenti 4 telaini di covata)
    • pareggiamento famiglie
    • mettere i melari se la stagione e le colonie lo consentono (fine mese)
  • In magazzino:
    • ultima verifica magazzino ed eventuali acquisti (APIMELL)
APRILE
  • In apiario:
    • allargare la famiglia seguendone lo sviluppo
    • controllo sciamatura
    • inserimento favi o fogli cerei
    • formazione nuclei
    • mettere o cambiare i melari in preparazione all’acacia (fine mese)
MAGGIO
  • In apiario:
    • mettere o cambiare i melari sulla seconda fioritura (es. erica e acacia)
    • controllo eventuali strascichi sciamatura
    • inserimento fogli cerei
    • formazione nuclei
    • ritirare i melari di acacia
  • In laboratorio
    • Smelare erica e millefiori primaverile (controllare l’umidità del miele)
GIUGNO
  • In apiario:
    • controllo regina e sostituzione
    • controllo varroa con metodo zav o vec
    • melari sul castagno
  • In laboratorio:
    • smelare l’acacia (controllare l’umidità del miele)
  • In magazzino:
    • riflessioni su errori compiuti per non ripeterli l’anno successivo
LUGLIO
  • In apiario:
    • a fine raccolto effettuare la lotta alla varroa
    • in alcune zone è ancora possibile il raccolto sulla melata
AGOSTO
  • In apiario:
    • effettuare trattamenti anti varroa entro la prima metà del mese
    • controllo scorte alimentari, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
  • In laboratorio:
    • invasettare il miele decantato
SETTEMBRE
  • In apiario:
    • controllo sanità api
    • controllo scorte alimentari, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • valutazione forza della famiglia
OTTOBRE
  • In apiario
    • visita solo se c’è volo
    • invernamento, stringere tra i diaframmi
    • controllo scorte alimentari, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • programmare trattamento autunnale anti varroa
NOVEMBRE
  • In apiario:
    • trattamento autunnale
    • visita solo se c’è volo
    • controllo e avvicinamento scorte alla parte del nido presidiata dalle api, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • controllo fondi estraibili
  • Frequentare corsi aggiornamento
  • Censimento anagrafe apistica
DICEMBRE
  • Censimento anagrafe apistica
  • Frequentare corsi aggiornamento
  • In apiario:
    • trattamento autunnale
    • visita solo se c’è volo
    • controllo e avvicinamento scorte alla parte del nido presidiata dalle api, eventuale alimentazione artificiale o con favi di miele
    • controllo fondi estraibili

Tesseramento 2023

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions