La cera per le colonie d’api è:
- scheletro che sostiene l’alveare
- culla e magazzino
- sistema immunitario: i favi, rivestiti da un sottile strato di propoli proteggono dalle patologie
- fegato: la cera, grazie alla sua proprietà lipofila, assorbe le sostanze estranee
- comunicazione: i favi assorbono e trasmettono le vibrazioni delle api danzatrici per comunicare la posizione delle fonti di bottino, la cera assorbe e racchiude feromoni e segnali chimici propri della famiglia.
Negli ultimi anni, con la produzione di miele e cera in diminuzione e il settore apistico in crescita, sono sempre più frequenti casi di adulterazioni con prodotti chimici estranei usati per “tagliare” la cera nella produzione di fogli cerei; si sono verificati casi anche gravi di danni alle famiglie.
Si presentano anche problemi di residui indesiderati, alcune sostanze usate per combattere la varroa con i metodi dell’apicoltura convenzionale possono residuare nella cera e provocare accumuli eccessivi, alcuni trattamenti in fase di stoccaggio o per inquinamento ambientale possono ugualmente legarsi alla cera.
Si consiglia di chiedere analisi legate al lotto del pacco di fogli cerei che si sta acquistando e diffidare da prezzi eccessivamente tirati.
Viene usata in apicoltura, per la produzione di candele, per scopi alimentari, cosmetici, farmaceutici e per usi artigianali/industriali.
Ultimi eventi sulla Cera
Urban Nature 2022
Anche quest’anno l’Associazione partecipa alla Giornata Urban Nature del WWF GENOVA SAVONA
webinar La Cera
Data: sabato 19 marzo h 17:30 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: La Cera, matrice e scheletro del Superorganismo Alveare, i segreti della lavorazione dei fogli cerei, i rischi dell’adulterazione. Docente: Stefano Fenucci (Cereria Il Pungiglione) Evento Gratuito: gli associati ALPA Miele 2022 riceveranno il link via mail. Per info webinar@alpamiele.it A chi è rivolto: Apicoltori e Apicoltrici […]
Corso di Introduzione all’Apiterapia
Inizio del corso: 27 gennaio Sede: Piattaforma ZOOM (verrà inviato link agli iscritti circa un’ora prima della singola lezione) Argomenti del corso: Apicosmesi, apiterapia e miele. Propoli e polline. Pappa reale, cera e Beehumming Lezioni: 3 teoriche online Costo del corso: 25€ Metodo di pagamento: bonifico, CC intestato ad ALPA Miele, Banco popolare, filiale Moconesi IBAN IT35J0503432050000000001153 Inserire in causale: Cognome […]