L’Associazione

L’Associazione Ligure Produttori Apistici – ALPA Miele, costituita nel 2009, è un luogo di incontro e di aggregazione per apicoltori e appassionati al mondo delle api in Liguria.

L’associazione propone iniziative formative e informative, di promozione, valorizzazione dei prodotti apistici e agricoli della Liguria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale.

ALPA Miele è un’associazione con personalità giuridica, legalmente riconosciuta, iscritta all’Albo della Regione Liguria.

Scopri chi siamo Diventa socio ALPA Miele

Corso Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

News

Incontri Tecnici Luglio

INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA LUNEDÌ 7 LUGLIO ore 21.00 (online) Trattamenti e conduzione estiva delle colonie Nutrizioni integrative Prevenzione dei saccheggi Monitoraggio e contrasto Vespa velutina Varie ed eventuali, domande dellə Associatə SEZIONE DI SAVONA LUNEDÌ […]

Miele: rischi produttivi, frodi commerciali, residui e adulterazioni

Data: venerdì 20 giugno 20.00-23.00 Sede: online, ZOOM Argomenti del Seminario: La crisi del Mercato del Miele è ormai assodata, le importazioni di prodotto adulterato a basso costo mettono in ulteriore crisi le aziende apistiche, già provate da cicli di annate produttive negative. Ma laqualità del miele è responsabilità degli apicoltori e delle apicoltrici: a partire […]

Incontri Tecnici Giugno

INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 3 GIUGNO ore 21.00 (online) Biotecniche e trattamenti con acido ossalico Altri Principi Attivi utilizzabili Monitoraggio Vespa velutina Varie ed eventuali, domande dellə Associatə SABATO 7 GIUGNO ore 10.00 (in presenza) Apiario […]

Corso di Approfondimento Post-Base

Date del Corso: mer 28 – gio 29 maggio e mer 4 – gio 5 giugno Sede: Piattaforma ZOOM Argomenti del corso: Corso destinato al completamento della formazione del neo-apicoltore. Di vitale importanza principalmente per gli alveari in mano ai neo-apicoltori, le nozioni di base devono essere ben solide anche per inserire nella comunità apistica apicoltori capaci, […]

BeeWeek 2025

In occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio l’Associazione Ligure Produttori Apistici, A.L.P.A. Miele, organizza e collabora a una serie di eventi di promozione e conoscenza del mondo delle api, del miele, degli altri prodotti dell’alveare e delle aziende apistiche del territorio. L’apicoltura sta vivendo ormai da diversi anni una profonda crisi, mancate produzioni causate […]

Incontri Tecnici Maggio

INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA LUNEDÌ 5 MAGGIO ore 21.00 (online) Monitoraggio varroa foretica e conseguente pianificazione dei trattamenti (data, sucessione apiari, p.a metodo di somministrazione) Sezione dedicata agli apicoltori principianti: metodi e prodotti Monitoraggio Vespa velutina Varie ed eventuali, domande […]


Anagrafe apistica

L'anagrafe apistica ogni anno censisce gli alveari degli apicoltori con georeferenziazione degli apiari e il cartello con il codice identificativo.

Vai al censimento


Corsi per apicoltori

Corsi di formazione e seminari per apicoltori con nozioni su anatomia e biologia delle api, allevamento e conduzione degli apiari, materiale e attrezzature.

Impara dagli esperti


Vespa velutina

Conoscere e combattere Vespa velutina in difesa delle api e della biodiversità: biologia e metodi di contrasto, progetti e referenti di zona.

Difendiamo le api


Tecnici apistici

I tecnici apistici sono apicoltori che hanno una formazione specifica e sono a disposizione degli associati per questioni tecniche, teoriche e pratiche.

Vedi i tecnici liguri

Concorso Mieli di Liguria

L’associazione ALPA Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici organizza il 5° Concorso Mieli di Liguria 2024.
Il Concorso ha lo scopo di promuovere e incentivare la produzione e il consumo di miele ligure di qualità, offrendo l’occasione agli apicoltori partecipanti di avere un riscontro sul proprio prodotto, valutato secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.


Vai al sito del Concorso