• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
logo AlpaMiele 2023 Orizzontale

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Associati o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Propoli

Alcune piante producono una sostanza resinosa che le api raccolgono e usano nell’alveare per le proprietà antibatteriche e antisettiche. Le pareti dell’alveare e dei favi vengono ricoperte di propoli e gli aventuali intrusi (topolini, lucertole, falene o bombi) dopo essere stati uccisi vengono “propolizzati” per evitare infezioni batteriche.   La propoli contiene 300 molecole attive, ed è composta dal 30% di cera, dal 50% di resine e sostanze balsamiche, dal 10% di olii essenziali, dal 5% di polline e dal 5% di materie organiche o minerali. i flavonoidi hanno molteplici proprietà, tra cui quelle antiossidanti, protettive della permeabilità dei capillari ematici e linfatici, antiinfiammatorie nei processi che colpiscono le mucose, la pelle e le articolazioni, e, tra l’altro, favoriscono l’assunzione della vitamina C e del calcio. Sono presenti anche composti fenolici (in particolare l’Acido Caffeico dalle proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie).

Ultimi eventi sulla Propoli

Corso online Gli “altri” Prodotti dell’Alveare: Polline, Propoli, Cera, Pappa Reale

  • ALPA Miele
  • 24 Gennaio 2025
  • 0

Date del Corso: martedì 4, 11, 18, 25 febbraio Sede: Piattaforma ZOOM Argomenti del corso: Tecniche di produzione e lavorazione, differenzazione aziendale, mercato, valorizzazione Lezioni: 4 teoriche Programma e Docenti: 4/2/2025 Giovanna Spreafico; Propoli: tecniche di produzione, raccolta, stoccaggio e vendita 11/2/2025 Andrea Romano; Polline: tecniche di produzione, raccolta, stoccaggio e vendita 18/02/2025 Martino Firullo; Pappa […]

Leggi tutto

Mielerie Aperte 17 novembre 2024

  • ALPA Miele
  • 13 Novembre 2024
  • 0

Mielerie Aperte è un progetto nato per volontà di UNAAPI – Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani, di cui ALPA Miele fa parte dal 2015, per far incontrare consumatori e prodotti dell’alveare, sia fisicamente sia attraverso iniziative di comunicazione e promozione a livello nazionale. Domenica 17 novembre, la seconda delle Giornate di Mielerie Aperte del […]

Leggi tutto

GENOVA BEEWEEK 2024

  • ALPA Miele
  • 17 Maggio 2024
  • 0

In occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio l’Associazione Ligure Produttori Apistici, A.L.P.A. Miele, organizza e collabora a una serie di eventi di promozione e conoscenza del mondo delle api, del miele, degli altri prodotti dell’alveare e delle aziende apistiche del territorio. L’apicoltura sta vivendo ormai da diversi anni una profonda crisi, mancate […]

Leggi tutto
Vedi tutto

Tesseramento 2025

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via De Marini, 16 – Piano 8 - 16149 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreteria

 segreteria@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions