Scopo primario dell’Associazione è formare e aggiornare gli Apicoltori e le Apicoltrici per permettere a tutti di avere api sane e produttive.
Un allevamento apistico non è un’unità a sé stante:
come la singola ape fa parte del Superorganismo, ogni alveare fa parte di una rete territoriale in continuo rapporto di scambio.
Scambio di microorganismi e batteri utili ma purtroppo anche di varroa, virus e altri patogeni.
Se le api vengono abbandonate o non vengono trattate adeguatamente il rischio sanitario viene condiviso tra gli apiari vicini; gli sciami incontrollati, per quanto in quel momento le api siano pacifiche e poco interessate a pungere, rischiano di creare problemi anche ai non apicoltori.
Essere Apicoltori è una bellissima avventura, ma anche una grande responsabilità che richiede dedizione, tempo e voglia di studiare senza smettere mai di imparare.
Ultimi eventi su Tecnica e Sanità Apistica
Incontri Tecnici Gennaio
INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)
Incontri Tecnici Febbraio
INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)
Incontri Tecnici Dicembre
INCONTRI TECNICI ONLINE E IN PRESENZA
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)