Scopo primario dell’Associazione è formare e aggiornare gli Apicoltori e le Apicoltrici per permettere a tutti di avere api sane e produttive.
Un allevamento apistico non è un’unità a sé stante:
come la singola ape fa parte del Superorganismo, ogni alveare fa parte di una rete territoriale in continuo rapporto di scambio.
Scambio di microorganismi e batteri utili ma purtroppo anche di varroa, virus e altri patogeni.
Se le api vengono abbandonate o non vengono trattate adeguatamente il rischio sanitario viene condiviso tra gli apiari vicini; gli sciami incontrollati, per quanto in quel momento le api siano pacifiche e poco interessate a pungere, rischiano di creare problemi anche ai non apicoltori.
Essere Apicoltori è una bellissima avventura, ma anche una grande responsabilità che richiede dedizione, tempo e voglia di studiare senza smettere mai di imparare.
Ultimi eventi su Tecnica e Sanità Apistica
Incontri Tecnici Novembre
INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 14 NOVEMBRE ore 21:00 (online) – Trattamento Antivarroa Autunnale, Momento Cruciale – Blocco di Covata Naturale e Indotto – Prevenzione dei Saccheggi – Monitoraggio e Contrasto Vespa velutina – Censimento Annuale BDA – Varie […]
Corso Base Autunno 2023
ATTENZIONE! TUTTE LE DATE RIMANDATE DI UNA SETTIMANA - INIZIO 15/11 Corso Base: biologia e fisiologia delle api, organizzazione dell’alveare, il superorganismo, materiali e attrezzature, come iniziare l’attività apistica, il calendario apistico, tecnica apistica, gestione degli alveari, problemi sanitari e tecniche di contenimento.
Incontri Tecnici Ottobre
INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ)