• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
logo AlpaMiele 2023 Orizzontale

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Associati o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Anagrafe Apistica

Cos’è l’Anagrafe Apistica?

Ogni anno è necessario censire i propri alveari con georeferenziazione degli apiari e vi è l’obbligo di esporre il cartello con il codice identificativo.
Per approfondimenti normativi

Attenzione, è nostro dovere informare che secondo le “Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)” rilasciate dal Ministero della Salute nel 2022 su Reg UE 2019/6 per quanto riguarda l’anagrafe apistica: “Nel corso della seduta del 15 marzo 2021 del Coordinamento interregionale – Area Prevenzione e Sanità Pubblica (CIP) – il gruppo dei referenti per la sicurezza alimentare e i controlli ufficiali delle Regioni/PA, unitamente al Ministero della salute, hanno concordato un numero massimo di alveari, pari a 10 per la dichiarazione di allevamento familiare da parte dell’apicoltore.
Per la definizione di allevamento familiare si faccia riferimento alla norma in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (indicato come sistema I&R) di prossima pubblicazione.
Tale indicazione è stata, inoltre, inserita nel manuale operativo per la gestione del sistema I&R, ai sensi dell’articolo 20, comma 2, del decreto legislativo.”

Come funziona la delega ad ALPA Miele per la gestione dell’Anagrafe Apistica?

1

NUOVI APICOLTORI NON ISCRITTI

Chi non è iscritto in bda può compilare online o scaricare il modulo, stamparlo, compilarlo, firmarlo e inviarlo alla mail dedicata (insieme a scansione di documento d’identità).

2

ISCRITTI SENZA DELEGA ATTIVA

Chi è iscritto in bda ma non ha precisato chi si occuperà dell’aggiornamento dei suoi dati (=nessuna delega attiva) deve fare la stessa cosa del punto precedente per dare delega all’Associazione

3

ISCRITTI CON DELEGA ATTIVA

Chi è iscritto in bda e ha una delega attiva con altro soggetto, per usufruire del servizio deve PRIMA far decadere la delega precedente (comunicando personalmente con la asl di competenza o con il precedente delegato), compilare il modulo online o scaricare e compilare il modulo e mandarlo con la scansione di un documento d’identità alla mail dedicata

Costi e pagamenti

Il costo annuale del servizio per gli associati è di 10€ per la prima iscrizione e il censimento annuale.

Operazioni extra da concordare.

Il pagamento sarà effettuato anticipatamente, contestualmente all’iscrizione ad ALPA Miele.

Di seguito un breve manuale di istruzioni d’uso, vi consigliamo di consultarlo prima di contattare i delegati.

Anagrafe Apistica – Istruzioni

Registro Elettronico dei Trattamenti

Obbligatorio dal 28/07/2022: per approfondire

Contatti

Referente Regionale

Giorgia Consigliere

anagrafeapisticaregione@alpamiele.it

+39 353 455 4035

Come attivare la Delega ad ALPA Miele

ONLINE

Puoi compilare il form di iscrizione all’Anagrafe Apistica con tutti i tuoi dati qui sul nostro sito.

Scorri in fondo alla pagina per il modulo online

OFFLINE

Puoi scaricare il modulo pdf, stamparlo, complilarlo, firmarlo, scansionalo ed inviarlo insieme a scansione di documento d’identità alla mail anagrafeapisticaregione@alpamiele.it

Scarica il Modulo Delega Anagrafe

    Attenzione: tutti i campi sono obbligatori tranne i dati degli apiari oltre al primo! Non saranno accettate deleghe incomplete.

    Ci auguriamo che le note inserite possano chiarire eventuali dubbi.

    DATI RELATIVI AL PROPRIETARIO DEGLI ALVEARI










    Per comprimere i file e ridurne il peso in Kb o convertirli in jpg o pdf
    Converti in jpg - Comprimi jpg - Converti da jpg a pdf - Comprimi pdf - Altro per jpg - Altro per pdf

    DATI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DI APICOLTURA 3






    DATI RELATIVI AGLI APIARI

    Apiario numero 1




    Coordinate geografiche 10 (formato decimale)



    Apiario numero 2




    Coordinate geografiche 10 (formato decimale)



    Apiario numero 3




    Coordinate geografiche 10 (formato decimale)



    Apiario numero 4




    Coordinate geografiche 10 (formato decimale)



    Apiario numero 5




    Coordinate geografiche 10 (formato decimale)



    *Firma


    NOTE:
    1 L’e-mail costituisce il principale mezzo di comunicazione con il delegato, assicurarsi di inserire un indirizzo funzionante e controllato periodicamente
    2 Il comune di Residenza sarà il comune sede legale dell’attività di apicoltura
    3 In Anagrafe Apistica sono definite “Attività di Apicoltura” anche le attività con pochi alveari per autoconsumo.
    4 Inserire un nome a scelta libera; se non viene inserito alcun nome, il nome dell’azienda sarà costituito dal Cognome e Nome del proprietario degli alveari.
    5 Si intende un eventuale codice assegnato al momento di una precedente iscrizione in Anagrafe Apistica; NON inserire codici inseriti con modalità di denuncia diverse dall’iscrizione in Anagrafe Apistica Nazionale.
    6 Se non specificata, sarà riportata la data di inserimento in Anagrafe Apistica.
    7 Relativamente a Apicoltura biologica indicare solo se in possesso di certificazione
    8 Alveare = Arnia + famiglia d’api in essa contenuta. Le arnie vuote non vanno denunciate!
    9 È ammesso il valore di zero
    10 Le coordinate sono particolarmente importanti! Per ottenerle è sufficiente utilizzare Google Maps o Google Earth, cercare il punto in cui sono posizionate le api e cliccare: le coordinate saranno immediatamente visualizzabili sul monitor. Attenzione: le coordinate devono essere in formato decimale, non in gradi-primi-secondi (es. Formato corretto 44,105652 – 7,856332; Formato errato 44°25’36’’ – 7°47’33’’)

    Tesseramento 2023

    Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
    iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



    Diventa socio ALPA Miele

    Footer

    A.L.P.A. Miele

    CF 92091480092

    Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
    Intestato a: A.L.P.A. Miele
    Banco Popolare, Moconesi, GE

     Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
    info@alpamiele.it
    alpaapic@pec.agritel.it

    Social

    Segreteria

    Marlena
     353 454 0364
     segreteria@alpamiele.it

    Calendario Eventi ALPA Miele

    Legal Info

    Privacy Policy Cookie Policy

    Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions