Prima o poi ogni apicoltore ha l’esigenza di dividere i propri alveari, per contenere la sciamatura, per il trattamento antivarroa con il metodo dell’asportazione di covata o semplicemente per il desiderio di aumentare il proprio parco api.
Per i primi anni ci si può accontentare di usare le celle di sciamatura naturale e non fare molta attenzione alla scelta delle famiglie da riprodurre; ma con qualche anno di esperienza, gli approfondimenti tecnici offerti dall’Associazione o da letture mirate, ci si potrà rendere conto che nulla in apicoltura è mai così semplice.
Chi cura le api non può pensare al proprio allevamento come isolato e indipendente: la peculiare fecondazione della Regina, in volo e con la possibilità di accoppiamenti multipli, e l’abitudine delle api a saccheggiare gli alveari più deboli crea un serbatoio comune, genetico e sanitario, che riguarda tutti.
Per poter scegliere i propri riproduttori sevono conoscenze tecniche, teoriche e pratiche, una buona capacità di osservazione e molta pazienza perché per buoni progetti di selezione occorrono anni di lavoro.
Ultimi eventi su Regine e Nuclei
Incontri Tecnici Maggio
INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale) SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 9 MAGGIO ORE 21:00 (online) – Monitoraggio varroa […]
Incontri Tecnici Aprile
INCONTRI TECNICI ONLINE
(gli incontri sono riservati allǝ associatǝ che riceveranno il link per la propria sezione di riferimento entro qualche ora dall’inizio della riunione, se non lo hai ricevuto o vuoi partecipare all’incontro di un’altra provincia puoi chiederlo alla tua segreteria provinciale)