• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api

18 Luglio 2022 by ALPA Miele Lascia un commento

Procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)   in applicazione del regolamento (UE) 2019/6 emessa dal Ministero della salute.
Riassumiamo in breve:
–  l’obbligo di conservazione delle registrazioni dei trattamenti eseguiti su animali destinati alla produzione di alimenti si applica anche per medicinali veterinari non soggetti a prescrizione veterinaria e anche se i tempi di attesa sono pari a zero.
–  i trattamenti eseguiti su animali detenuti in allevamenti familiari  non sono oggetto di registrazione su modelli vidimati dai servizi veterinari locali, ma  sono oggetto di registrazione su supporti personalizzati (non vidimati), È auspicabile l’utilizzo del modello allegato,  resta l’obbligo di conservazione delle prove di acquisto del medicinale veterinario (scontrino, fattura, ddt).
– Il Ministero della salute ha concordato un numero massimo di alveari, pari a 10 per la dichiarazione di allevamento familiare da parte dell’apicoltore.
–  Nel settore apistico, considerata la sua peculiarità tutti i trattamenti eseguiti con medicinali veterinari sugli animali devono essere registrati su un documento cartaceo a pagine prenumerate , è auspicabile l’utilizzo del modello allegato
– vidimato dal servizio veterinario locale territorialmente competente che ha rilasciato il codice aziendale.
–  non vi è l’obbligo di registrare i trattamenti  in formato elettronico
– i tempi per la registrazione dei trattamenti sono indicati in 48 ore
–  le registrazioni devono restare a disposizione delle autorità competenti per le ispezioni e i controlli, per un periodo di almeno cinque anni dall’ultima registrazione, unitamente alle prove di acquisto del medicinale veterinario.
Si consiglia comunque la lettura dell’allegato Procedure operative per la registrazione dei trattamenti somministrati agli animali produttori di alimenti per le ulteriori informazioni.

Category iconGenova,  Imperia,  La Spezia,  Notizie,  Savona,  Tecnica e Sanità Apistica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tesseramento 2022

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions