• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
logo AlpaMiele 2023 Orizzontale

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Associati o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Passeggiate Entomobotaniche

3 Marzo 2021 by ALPA Miele Lascia un commento

Botanica e Apicoltura sono due mondi intrecciati, che possono interagire e aiutarsi a vicenda. Questa attività è rivolta a botanici, apicoltori e tutti gli appassionati della natura, ed è organizzata dalla Società Botanica Italiana sezione Ligure e dall’Associazione Ligure Produttori Apistici Miele. Attività: Formazione e raccolta dati sulla presenza nel territorio di specie botaniche di interesse apistico e di vespe esotiche dannose per le api. I dati botanici saranno raccolti in modalità compatibile con l’inserimento nel database pubblico Wikiplantbase #Liguria. I dati entomologici serviranno a potenziare il monitoraggio sul territorio regionale di Vespa velutina e altri imenotteri esotici. Ai partecipanti sarà illustrato come procedere alla raccolta dati in modo autonomo, con la speranza di aumentare il numero di cittadini in grado di monitorare la distribuzione di piante e insetti di interesse. Appuntamenti: – 11 Marzo 2020, ore 18:30: incontro online per introdurre i partecipanti al tema della raccolta dati di piante e insetti, formazione sulla modalità di raccolta dei dati (durata 1 ore e mezza, piattaforma ZOOM). – 14 Marzo: Loc. Cafaggio (Monterosso Al Mare – SP) – escursione entomobotanica sulle pendici del Monte Negro + visita in apiario per osservare le trappole per vespe in funzione. – 28 Marzo: Loc. Molini (Quiliano – SV) – escursione entomobotanica lungo il Rio Danè + visita in apiario per osservare le trappole per vespe in funzione. Info tecniche: Le attività in campo dureranno mezza giornata e prevederanno la raccolta di dati floristici di specie di interesse apistico (e non solo) per il database Wikiplantbase #Liguria, e l’osservazione dal vivo di api bottinatrici e trappole per vespe. Maggiori informazioni sulle escursioni saranno date a ridosso delle date in oggetto. L’attività è gratuita. È possibile partecipare anche a singoli incontri. Le visite in apiario non prevedono l’apertura degli alveari, né l’utilizzo di un abbigliamento da apicoltore. Per info e per indicare la volontà di partecipazione, contattare Davide Dagnino preferibilmente via mail scrivendo a dagnino.botanica@gmail.com (in alternativa, via telefono al 3387949847). Per link webinar dell’11 marzo: webinar@alpamiele.it Evento Facebook

Grafica Silvia Prefumo

Category iconFormazione,  Genova,  Imperia,  Incontri tecnici,  La Spezia,  Savona,  Vespa velutina

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Tesseramento 2025

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via De Marini, 16 – Piano 8 - 16149 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreteria

 segreteria@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions