Botanica e Apicoltura sono due mondi intrecciati, che possono interagire e aiutarsi a vicenda. Questa attività è rivolta a botanici, apicoltori e tutti gli appassionati della natura, ed è organizzata dalla Società Botanica Italiana sezione Ligure e dall’Associazione Ligure Produttori Apistici Miele.
Attività:
Formazione e raccolta dati sulla presenza nel territorio di specie botaniche di interesse apistico e di vespe esotiche dannose per le api.
I dati botanici saranno raccolti in modalità compatibile con l’inserimento nel database pubblico Wikiplantbase #Liguria. I dati entomologici serviranno a potenziare il monitoraggio sul territorio regionale di Vespa velutina e altri imenotteri esotici.
Ai partecipanti sarà illustrato come procedere alla raccolta dati in modo autonomo, con la speranza di aumentare il numero di cittadini in grado di monitorare la distribuzione di piante e insetti di interesse.
Appuntamenti:
– 11 Marzo 2020, ore 18:30: incontro online per introdurre i partecipanti al tema della raccolta dati di piante e insetti, formazione sulla modalità di raccolta dei dati (durata 1 ore e mezza, piattaforma ZOOM).
– 14 Marzo: Loc. Cafaggio (Monterosso Al Mare – SP) – escursione entomobotanica sulle pendici del Monte Negro + visita in apiario per osservare le trappole per vespe in funzione.
– 28 Marzo: Loc. Molini (Quiliano – SV) – escursione entomobotanica lungo il Rio Danè + visita in apiario per osservare le trappole per vespe in funzione.
Info tecniche:
Le attività in campo dureranno mezza giornata e prevederanno la raccolta di dati floristici di specie di interesse apistico (e non solo) per il database Wikiplantbase #Liguria, e l’osservazione dal vivo di api bottinatrici e trappole per vespe.
Maggiori informazioni sulle escursioni saranno date a ridosso delle date in oggetto.
L’attività è gratuita.
È possibile partecipare anche a singoli incontri.
Le visite in apiario non prevedono l’apertura degli alveari, né l’utilizzo di un abbigliamento da apicoltore.
Per info e per indicare la volontà di partecipazione, contattare Davide Dagnino preferibilmente via mail scrivendo a dagnino.botanica@gmail.com (in alternativa, via telefono al 3387949847).
Per link webinar dell’11 marzo: webinar@alpamiele.it
Grafica Silvia Prefumo
Lascia un commento