• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Vespa orientalis a Genova

29 Agosto 2020 by ALPA Miele Lascia un commento

È stata segnalata una cattura di Vespa orientalis nel quartiere di Coronata a Genova.

Si invitano gli apicoltori, in particolare della zona, ma non solo, a prestare particolare attenzione per verificare la presenza di altri individui. Potrebbe essere un caso isolato (come quella ritrovata in porto qualche anno fa) o un primo insediamento, in ogni caso è bene attivarsi per verificare.
Vespa orientalis è autoctona del territorio italiano, ma negli ultimi anni, dato il cambiamento climatico sta risalendo velocemente la penisola; in Campania e Sicilia sta dando problemi agli apiari a causa dell’aumento del numero delle colonie e dell’allungarsi del periodo di caccia: estati calde prolungate ben oltre l’inizio dell’autunno incrementano i giri di covata, aumentando il numero di individui e la grandezza delle colonie.
Sempre di questi giorni la segnalazione anche nel grossetano, a dimostrazione della rapida risalita di Vespa orientalis.
Purtoppo per questa vespa il trappolaggio primaverile con sostanze zuccherine ha dato risultati praticamente nulli, non resta che il monitoraggio visivo, particolarmente in apiario osservando il volo o sulle piante di edera.
Vespa orientalis non è più pericolosa della nostra Vespa crabro, ovviamente se disturbata nei pressi del nido difende con atteggiamenti aggressivi.

Anche questa vespa può essere confusa con altri insetti, Vespa crabro in primis, in particolare ha colori molto simili a Delta unguiculatum.

Foto di Delta unguiculata (Sven Krohlas, Wikipedia)

Si raccomanda di catturare gli individui e fotografarli per l’identificazione.

L’Associazione è a disposizione per aiuto nell’identificazione e coordinamento.
Grazie
la presidente
Laura Capini – 3476975960 – info@alpamiele.it

(foto in copertina Di MattiPaavola – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4790829)

Category iconGenova,  Imperia,  La Spezia,  Notizie,  Savona,  Vespa velutina

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tesseramento 2021

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions