• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Incontro Progetto BEENET

9 Gennaio 2015 by ALPA Miele Lascia un commento

Genova, venerdì 19 dicembre alle ore 14.30 presso la sede della Regione Liguria in Piazza De Ferrari 1, IV piano, sala riunioni.

Come previsto dal progetto “BEENET, apicoltura ed ambiente in rete”, il Coordinamento sta organizzando incontri formativi e informativi in tutte le regioni italiane, rivolti ai responsabili regionali (Agricoltura e Sanità), ai referenti di modulo del progetto BEENET, alle Associazioni degli apicoltori ed ai veterinari delle ASL e degli IIZZSS.

Programma dell’incontro:

– Risultati ottenuti dal Progetto BEENET nella Regione Liguria, relativamente agli anni 2013 e 2014 (Teresa Renzi, DipSA – Università di Bologna);

– Biologia, dannosità e prospettive di contenimento di Vespa velutina, un nuovo predatore delle api arrivato in Italia (Marco Porporato, DISAFA – Università di Torino);

– Biologia, dannosità e prospettive di contenimento del piccolo coleottero dell’alveare, Aethina tumida, segnalato recentemente in Italia (Claudio Porrini, DipSA – Università di Bologna);

– Sintomatologia degli avvelenamenti e delle patologie riscontrabili nell’alveare (Andrea Lilli, DipSA – Università di Bologna);

– Aggiornamento sulle procedure di caricamento e gestione dei dati della rete di monitoraggio attraverso il portale BeeNet (Teresa Renzi, DipSA – Università di Bologna);

– Prospettive future per il progetto Beenet (Claudio Porrini, DipSA – Università di Bologna).

Category iconGenova,  Notizie,  Tecnica e Sanità Apistica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tesseramento 2023

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions