• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
A.L.P.A. Miele

A.L.P.A. Miele

Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Diventa socio o Rinnova
  • Apicoltori
    • Formazione
    • Tecnici Apistici
    • Anagrafe Apistica
    • Normativa
    • Convenzioni
  • Api
    • Calendario Apistico
    • Tecnica e Sanità Apistica
    • Regine e Nuclei
    • Vespa velutina
  • Prodotti
    • Miele
    • Polline
    • Propoli
    • Pappa Reale
    • Cera
    • Analisi Sensoriale del Miele
    • Servizio Verifica Etichetta
    • Concorso Mieli di Liguria
  • Notizie
  • Didattica
  • Contatti

Novità Legislazione Sanitaria

LEGISLAZIONE SANITARIA - VARROASI. Circolare n. 13975 del 12/07/2013

Il Ministero della Salute ha emanato la Circolare n. 13975 del 12/07/2013 in materia di "Indicazioni operative riguardanti l'applicazione della Ordinanza Ministeriale 17 febbraio 1995 recante norme per la profilassi della varroasi", indirizzata ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali e agli Assessorati alla Sanità.

La Circolare intende chiarire alcuni aspetti interpretativi della precedente Ordinanza Ministeriale del 17 febbraio 1995 che prevedeva l'obbligo di denuncia della malattia, il sequestro dell'apiario colpito e l'applicazione di idonei trattamenti disinfestanti da parte dei competenti Servizi Veterinari (disposizioni tuttora vigenti e per le quali la Federazione Apicoltori Italiani chiede da anni l’annullamento).

3 Dicembre 2013 by ALPA Miele Lascia un commento

LEGISLAZIONE SANITARIA – VARROASI. Circolare n. 13975 del 12/07/2013

Il Ministero della Salute ha emanato la Circolare n. 13975 del 12/07/2013 in materia di “Indicazioni operative riguardanti l’applicazione della Ordinanza Ministeriale 17 febbraio 1995 recante norme per la profilassi della varroasi”, indirizzata ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali e agli Assessorati alla Sanità.

La Circolare intende chiarire alcuni aspetti interpretativi della precedente Ordinanza Ministeriale del 17 febbraio 1995 che prevedeva l’obbligo di denuncia della malattia, il sequestro dell’apiario colpito e l’applicazione di idonei trattamenti disinfestanti da parte dei competenti Servizi Veterinari (disposizioni tuttora vigenti e per le quali la Federazione Apicoltori Italiani chiede da anni l’annullamento).

I chiarimenti forniti dal Ministero della Salute, d’intesa con il Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura che ha elaborato una specifica scheda tecnica destinata ai responsabili della Sanità Pubblica Veterinaria, ribadiscono comunque quanto segue:

1) ai fini della denuncia il “caso di varroasi” deve intendersi come un’infestazione di Varroa destructor con api che presentano varroe in fase foretica (quando l’acaro parassitizza l’ape adulta), api con addome deforme, piccolo o atrofizzato;

2) gli interventi diagnostici negli apiari presenti nel raggio di 5 Km debbono avere il solo obiettivo di individuare altri apiari che presentino lesioni da Varroa destructor;

3) le misure di sequestro potranno essere revocate solo dinanzi alla completa regressione dei sintomi clinici negli apiari infestati o dopo distruzione degli alveari che presentano sintomatologie cliniche;

4) gli apiari sotto sequestro dovranno essere sottoposti a trattamenti antivarroa secondo le modalità individuate dal Veterinario Ufficiale;

5) gli apiari potranno essere distrutti quando il Veterinario Ufficiale ritenga che il trattamento non sia comunque in grado di assicurare la sopravvivenza della famiglia.

Il Ministero della Salute, inoltre, suggerisce l’attuazione, su tutti gli apiari, di trattamenti tecnici e farmacologici che garantiscano il contenimento dell’infestazione da Varroa raccomandando l’omogeneità dei piani territoriali e le azioni di riduzione della reinfestazione.
La nota ministeriale, infine, raccomanda alle Regioni la programmazione di controlli tesi a verificare la corretta esecuzione dei trattamenti negli apiari, prevedendo anche l’adozione di idonee misure quando siano stati effettuati in modo non conforme alle disposizioni vigenti.

• Leggi la Circolare del Ministero della Salute
• Leggi la scheda tecnica del Centro di Referenza Nazionale per l’Apicoltura
• Leggi cosa ne pensa un Veterinario-Apicoltore

Category iconNotizie,  Tecnica e Sanità Apistica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Tesseramento 2023

Per godere di tutti i vantaggi e le convenzioni,
iscriviti o rinnova la tua iscrizione.



Diventa socio ALPA Miele

Footer

A.L.P.A. Miele

CF 92091480092

Codice IBAN: IT35J0503432050000000001153
Intestato a: A.L.P.A. Miele
Banco Popolare, Moconesi, GE

 Via Caffaro 1/16, 16124 Genova
info@alpamiele.it
alpaapic@pec.agritel.it

Social

Segreterie provinciali

IMPERIA - Michela
 3406908070
 imperiese@alpamiele.it

SAVONA - Daniela
 3312049653
 savonese@alpamiele.it

GENOVA - Marina
 3498302954
 genovese@alpamiele.it

LA SPEZIA - Sharon
 3408421016
 spezzino@alpamiele.it

Calendario Eventi ALPA Miele

Legal Info

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2020 ALPA Miele. All rights reserved. - Designed & developed by Sapello Solutions