L’Associazione

L’Associazione Ligure Produttori Apistici – ALPA Miele, costituita nel 2009, è un luogo di incontro e di aggregazione per apicoltori e appassionati al mondo delle api in Liguria.

L’associazione propone iniziative formative e informative, di promozione, valorizzazione dei prodotti apistici e agricoli della Liguria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale.

ALPA Miele è un’associazione con personalità giuridica, legalmente riconosciuta, iscritta all’Albo della Regione Liguria.

Scopri chi siamo Diventa socio ALPA Miele

Corso Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

News

Premiazione 5° Concorso Mieli di Liguria e Convegno Nuova ASSOAPI Ligure

Domenica 19 gennaio 2025 dalle 9:30 a Chiavari (GE), c/o Colonia Fara si terrà la Premiazione del 5° Concorso Mieli di Liguria con la Consegna degli Attestati di Qualità. 9.30 Manuel Mazzoleni, 3Bmeteo Cambiamento Climatico, Cause e Conseguenze 10.30 Davide Dagnino, Botanico Cambiamento Climatico e Flora Apistica 11.30 Enrico Canale, Regione Liguria Bando OCM Miele 2024-2025, CSR 2023 […]

Incontri Tecnici Gennaio

INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA MERCOLEDÌ 8 GENNAIO ore 21:00 (online) Ripresa covata in condizioni di caldo anomalo Consumo scorte e nutrizioni di soccorso (o di routine?) Manutenzioni & magazzino Aggiornamenti Vespa velutina Presentazione programma formazione 2025 Varie ed eventuali, […]

Incontri Tecnici Dicembre

INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) Prossimamente INFO su incontri in presenza per gli auguri di Natale SEZIONE DI GENOVA LUNEDÌ 2 DICEMBRE ore 21:00 (online) Fine dei trattamenti autunnali Controllo scorte Nutrizioni di soccorso Monitoraggio e contrasto Vespa velutina Censimento BDA Varie ed eventuali, […]

Corso Base di Apicoltura Gennaio 2025 – Genova

Date del corso: teoriche da martedì 7 gennaio a martedì 4 febbraio 2025, orario 19:30-22:30 Pratica in Apiario, marzo 2025 Sede: CRAL Autorità Portuale, via Ariberto Albertazzi 3 Argomenti del corso: Biologia e fisiologia delle api, organizzazione dell’alveare, il superorganismo, materiali e attrezzature, come iniziare l’attività apistica, il calendario apistico, tecnica apistica, gestione degli alveari, problemi […]

Mielerie Aperte 17 novembre 2024

Mielerie Aperte è un progetto nato per volontà di UNAAPI – Unione Nazionale di Associazioni di Apicoltori Italiani, di cui ALPA Miele fa parte dal 2015, per far incontrare consumatori e prodotti dell’alveare, sia fisicamente sia attraverso iniziative di comunicazione e promozione a livello nazionale. Domenica 17 novembre, la seconda delle Giornate di Mielerie Aperte del […]

Incontri Tecnici Novembre

INCONTRI TECNICI ONLINE (gli Incontri sono Riservati ad Associati e Associate, il link viene inviato via mail) SEZIONE DI GENOVA LUNEDÌ 4 NOVEMBRE ore 21:00 (online) Trattamento antivarroa autunnale, momento cruciale Blocco naturale e indotto Prevenzione dei saccheggi Monitoraggio e contrasto Vespa velutina Censimento BDA Varie ed eventuali, domande dellə Associatə SEZIONE DI SAVONA LUNEDÌ […]


Anagrafe apistica

L'anagrafe apistica ogni anno censisce gli alveari degli apicoltori con georeferenziazione degli apiari e il cartello con il codice identificativo.

Vai al censimento


Corsi per apicoltori

Corsi di formazione e seminari per apicoltori con nozioni su anatomia e biologia delle api, allevamento e conduzione degli apiari, materiale e attrezzature.

Impara dagli esperti


Vespa velutina

Conoscere e combattere Vespa velutina in difesa delle api e della biodiversità: biologia e metodi di contrasto, progetti e referenti di zona.

Difendiamo le api


Tecnici apistici

I tecnici apistici sono apicoltori che hanno una formazione specifica e sono a disposizione degli associati per questioni tecniche, teoriche e pratiche.

Vedi i tecnici liguri

Concorso Mieli di Liguria

L’associazione ALPA Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici organizza il 5° Concorso Mieli di Liguria 2024.
Il Concorso ha lo scopo di promuovere e incentivare la produzione e il consumo di miele ligure di qualità, offrendo l’occasione agli apicoltori partecipanti di avere un riscontro sul proprio prodotto, valutato secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.


Vai al sito del Concorso