L’Associazione

L’Associazione Ligure Produttori Apistici – ALPA Miele, costituita nel 2009, è un luogo di incontro e di aggregazione per apicoltori e appassionati al mondo delle api in Liguria.

L’associazione propone iniziative formative e informative, di promozione, valorizzazione dei prodotti apistici e agricoli della Liguria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale.

ALPA Miele è un’associazione con personalità giuridica, legalmente riconosciuta, iscritta all’Albo della Regione Liguria.

Scopri chi siamo Diventa socio ALPA Miele

Corso Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

News

Alpa Miele Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

Incontri Tecnici Settembre

INCONTRI TECNICI ONLINE e IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ) SEZIONE DI GENOVA MARTEDI’ 5 SETTEMBRE ore 21:00 (online) – Avanzata decisa di Vespa velutina, presenza verificata a Genova Molassana. – Aggiornamento sulle tecniche di monitoraggio e contenimento. – Domande dellə Associatə sulle problematiche del periodo (alimentazione, fioritura edera, condizioni degli alveari e […]

Assemblea Ordinaria 2023

l’Assemblea Ordinaria Annuale degli Associati e delle Associate è indetta in prima convocazione Venerdì 8 Settembre 2023  ore 2.45 e in seconda convocazione: Sabato 9 settembre alle ore 17:00 presso: Sala Punto d’Incontro COOP Centro Commerciale Valbisagno,  Lungobisagno Dalmazia, 77 -Genova Con il seguente ordine del giorno: 1)   Dimissioni del Presidente, presentazione nuovo presidente e nuovi membri del direttivo; 2)   Relazione del Presidente, presentazione e votazione […]

Incontro Tecnico Agosto

INCONTRO TECNICO ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ) SEZIONE DI GENOVA MARTEDI’ 8 agosto 2023 ore 21 Argomenti: – Fine trattamenti e eventuali nutrizioni. – Aggiornamento espansione Vespa velutina: monitoraggio e contrasto – Varie ed eventuali, domande dellə Associatə  

Incontri Tecnici Luglio

INCONTRI TECNICI ONLINE e IN PRESENZA (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ) SEZIONE DI GENOVA MARTEDI’ 4 LUGLIO (in presenza) ORE 17:00 – 19:00 Presso Laboratorio Az. Casaretto, Via Lamaneigra 23, 16030 Tribogna GE – Consegna Presidi Antivarroa – Lotta alla varroa: vari metodi di ingabbio e di blocco di covata – Modalità d’uso di tutti i […]

Situazione Produttiva Stagione Apistica 2023

Le segnalazioni delle Aziende Apistiche sulla mancata o ridotta produzione di millefiori primaverili e di acacia, sulla necessità di nutrizioni di soccorso e la preoccupazione per il continuo della stagione hanno portato a indire un tavolo tecnico di confronto con le Associazioni di Categoria e Centri Assistenza Agricola Cia, Coldiretti e Terra Viva. Tutti hanno […]

Alpa Miele Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

Incontri Tecnici Giugno

INCONTRI TECNICI ONLINE (gli incontri sono riservati allǝ associatǝ) SEZIONE DI GENOVA MARTEDÌ 13 GIUGNO ORE 21:00 (online) – Biotecniche e trattamenti con i Principio Attivo Acido Ossalico; altri P.A. utilizzabili – Monitoraggio Vespa velutina – Varie ed eventuali, domande dellə Associatə SEZIONE DI SAVONA GIOVEDì 15 GIUGNO ORE 21.00 (online) – Analisi stato delle famiglie, […]


Anagrafe apistica

L'anagrafe apistica ogni anno censisce gli alveari degli apicoltori con georeferenziazione degli apiari e il cartello con il codice identificativo.

Censimento 2020


Corsi per apicoltori

Corsi di formazione e seminari per apicoltori con nozioni su anatomia e biologia delle api, allevamento e conduzione degli apiari, materiale e attrezzature.

Impara dagli esperti


Vespa velutina

Conoscere e combattere Vespa velutina in difesa delle api e della biodiversità: biologia e metodi di contrasto, progetti e referenti di zona.

Difendiamo le api


Tecnici apistici

I tecnici apistici sono apicoltori che hanno una formazione specifica e sono a disposizione degli associati per questioni tecniche, teoriche e pratiche.

Vedi i tecnici liguri

Concorso Mieli di Liguria

L’associazione ALPA Miele, Associazione Ligure Produttori Apistici organizza il 4° Concorso Mieli di Liguria 2023.
Il Concorso ha lo scopo di promuovere e incentivare la produzione e il consumo di miele ligure di qualità, offrendo l’occasione agli apicoltori partecipanti di avere un riscontro sul proprio prodotto, valutato secondo standard organolettici, chimico-fisici e melissopalinologici definiti dall’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.


Vai al sito del Concorso